#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 21:11
16.8 C
Napoli
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile

Sequestrati oltre due quintali di sigarette di contrabbando e oltre 100 capi di abbigliamento con marchi contraffatti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Marcianise hanno rinvenuto e posto sotto sequestro oltre 11.000 pacchetti di sigarette di contrabbando di varie marche, tra cui Marlboro, Merit e Regina, per un peso complessivo di oltre 210 kg e oltre 100 capi di abbigliamento con i marchi contraffatti di note griffe del lusso.
Nella serata di venerdì, una pattuglia in servizio su strada ha intercettato G.S., cl. 1976, di Marcianise, già nota per precedenti legati al contrabbando di sigarette, mentre caricava su un’auto dei bustoni sospetti.
Seguito il mezzo, i militari assistevano alla vendita di quasi una cassa di sigarette (47 stecche) a S.R., cl. 1964, di Santa Maria Capua Vetere. Verificato che si trattava effettivamente di sigarette di contrabbando, i finanzieri procedevano quindi alla perquisizione del garage utilizzato da G.S. come deposito per la vendita al minuto. L’immediato intervento delle fiamme gialle permetteva così di sequestrare l’intero quantitativo lì stoccato, quantificato in oltre 10.500 pacchetti, che una volta piazzati sul mercato locale avrebbero fruttato oltre 35.000 euro.
La responsabile, è stata quindi arrestata e processata per direttissima per contrabbando di tabacchi lavorati esteri.
Nello stesso tempo veniva perquisito anche il domicilio di una complice dell’arrestata, R.M.M., cl. 1981, anch’essa di Marcianise, conducente dell’auto utilizzata per l’illecita consegna delle sigarette. Anche in questo caso la ricerca si dimostrava fruttuosa, atteso che in casa venivano rinvenuti oltre 100 articoli di abbigliamento con marchi contraffatti di noti griffe di lusso italiane e internazionali quali “Burberry”, “Gucci”, “Louis Vuitton”, e “Woolrich”. Per lei, che non è stata in grado di giustificare la provenienza della merce, è scattata la denuncia per i reati di contraffazione e ricettazione.
Questo ulteriore risultato operativo testimonia il costante presidio assicurato ad ampio raggio dalla Guardia di Finanza per contrastare tutti i traffici illeciti che inquinano il mercato legale e alimentano le casse della criminalità organizzata. Le indagini proseguono per identificare i grossisti che alimentano poi la fitta rete di venditori al dettaglio di merce illegale.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2019 - 14:36


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento