Primo Piano

Sequestrati 1, 5 milioni di capi di abbigliamento falsi: 14 arresti tra Campania e Lazio

Condivid

I finanzieri del comando provinciale di Roma, coordinati dalla Procura della Repubblica – Direzione distrettuale antimafia, sin dalle prime ore della giornata hanno eseguito, nella Capitale e nelle province di Napoli, Pescara e Brescia, 14 misure restrittive della libertà personale nei confronti di un’associazione per delinquere finalizzata alla distribuzione e commercializzazione di capi ed accessori di abbigliamento contraffatti, mentre altri due soggetti destinatari di provvedimento sono attualmente all’estero. Il sodalizio criminale, organizzato in forma imprenditoriale, monitorato dai finanzieri del gruppo di Fiumicino, produceva tutte le “parti di prodotto” (etichette, bottoni, lampo, fibbie e pendagli) le quali venivano applicate sui capi ed accessori di abbigliamento che, una volta ultimati, erano venduti al dettaglio all’interno del cosiddetto “mercato parallelo” su gran parte del territorio nazionale in particolare in Lombardia, Campania, Abruzzo e Lazio. Gli articoli venivano contraffatti grazie all’utilizzo di macchinari professionali con all’interno matrici in grado di imprimere marchi con le stesse caratteristiche dei modelli originali, tanto da ingannare anche i consumatori dall’occhio più esperto. Le Fiamme gialle di Fiumicino hanno complessivamente sequestrato oltre 1.500.000 di pezzi tra capi di abbigliamento e materiale necessario per il confezionamento, 5 macchinari e plotter e 25 clichè in ferro riproducenti, tra gli altri, i marchi Gucci, Adidas, Nike, Louis Vuitton, Michael Kors, evitando cosi’ che l’illecita merce potesse invadere il mercato nero nazionale. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, hanno permesso di fare piena luce sui singoli ruoli dei soggetti impegnati nella filiera del falso, anche grazie ad indagini di natura tecnica, pedinamenti ed attività di osservazione. Gli articoli sequestrati, qualora immessi in commercio, avrebbero fruttato all’organizzazione oltre tre milioni di euro. In particolare, i promotori del gruppo criminale vendevano i capi d’abbigliamento ad un prezzo non inferiore ai 30 euro ciascuno, incrementando di gran lunga l’illecito utile dell’associazione. L’operazione, che ha visto la partecipazione di circa 50 finanzieri, si inserisce nel più ampio dispositivo operativo a contrasto della contraffazione marchi predisposto e coordinato dal comando provinciale di Roma. (Rer) NNNN


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2019 - 10:24
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Cordal Taekwondo Team, trionfo a Casoria: sette medaglie al Campionato Nazionale di Pesaro

Successo straordinario per l’associazione sportiva Cordal Taekwondo Team Rosanna D’Alise al Campionato Nazionale di Taekwondo… Leggi tutto

17 Dicembre 2024 - 15:48

Sos genitori bambini trapiantati di cuore al Monaldi: “I nostri figli abbandonati in ambulatorio non adeguato”

Un’accusa dura e accorata arriva dai genitori dei bambini trapiantati di cuore del Monaldi, che… Leggi tutto

17 Dicembre 2024 - 15:41

Marcia antiracket a Ercolano nella giornata di venerdì 20 dicembre

Ercolano. La città si prepara a ribadire con forza il suo "no" alla criminalità e… Leggi tutto

17 Dicembre 2024 - 15:34

Casoria, arresti clan Moccia: sei affiliati in manette, coinvolti anche dipendenti comunali

Casoria. Un duro colpo alla criminalità organizzata è stato inflitto dalla Direzione Distrettuale Antimafia, che… Leggi tutto

17 Dicembre 2024 - 15:27

Nuovo Codice della Strada, intensificati i controlli anche a Napoli e provincia

Con l’entrata in vigore delle nuove norme del Codice della Strada il 14 dicembre, la… Leggi tutto

17 Dicembre 2024 - 15:20

Camorra, è Deborah Amato la nuova boss del clan degli Scissionisti

Deborah Amato, 34 anni, è stata indicata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli come la… Leggi tutto

17 Dicembre 2024 - 14:24