#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Reperti del 1700 trovati al largo di Posillipo: il relitto è stato individuato dai pescatori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Un relitto con un carico di oggetti in terracotta è stato individuato da alcuni pescatori al largo di Posillipo. Secondo gli esperti del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, allertati dai pescatori, non si tratta di materiale greco o romano, bensì molto probabilmente settecentesco. Il materiale nel relitto, pare fosse stato già oggetto di “visite da parte di ignoti” e si presentava spostato dalla giacitura originale. Si tratta in massima parte di mattoni in terracotta e vasellame di varia fattura e dimensione: orcioli, brocchette (qualità ordinaria per l’epoca), che farebbe pensare ad un unico carico di terracotte proveniente da qualche opificio della zona. Il ritrovamento è stato effettuato per caso da alcuni pescatori locali che hanno subito avvisato i ricercatori del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus che da anni collaborano con la Soprintendenza Archeologica di Napoli per lo studio e la tutela della vicina Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola. Il gruppo subacqueo dell’AMP giunto sul posto ha effettuato i rilievi foto e video del caso sui reperti sommersi. “Potrebbe trattarsi del carico di un barcone – partito da Napoli e diretto a Posillipo/Pozzuoli – che trasportava i prodotti lavorati da un’officina vasaia e laterizia (curiosamente le stesse che vediamo usate all’interno del presepe napoletano). Tutto ci fa pensare che all’interno non ci fossero derrate alimentari. Dal punto di vista storico si tratta sicuramente di un ritrovamento interessante. Sono stati eseguiti gli opportuni sopralluoghi, che hanno messo al sicuro il materiale ancora in situ e stanno verificando la presenza sotto la sabbia di strutture lignee relative allo scafo. Tutto questo ha molte analogie con il “leudo del mercante”, un naviglio rinascimentale naufragato durante un trasporto di ceramiche dalla Liguria. Chiaramente, con le dovute differenze, il leudo può farci immaginare le possibili fattezze del barcone che navigava nelle acque del Golfo di Napoli”, ha spiegato Enrico Stanco, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Comune di Napoli. “Fa ben sperare il fatto che pescatori della zona si siano immediatamente rivolti al Parco per segnalare il ritrovamento, se tutti si fossero comportati così in passato chissà oggi quante preziose testimonianze in più della nostra storia potremmo avere, purtroppo invece spesso questi ritrovamenti casuali diventano solo occasione di saccheggio. Speriamo che d’ora in avanti in tanti seguano l’esempio di questi pescatori di Posillipo”, ha affermato Maurizio Simeone, presidente del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2019 - 17:07

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento