#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:40
11.3 C
Napoli
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...

Operazione oro rosso, controlli della polfer nei depositi di rame e lungo la tratta ferroviaria

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nei giorni scorsi gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania, nell’ambito dell’operazione Oro Rosso predisposta dal Servizio Polizia Ferroviaria, per prevenire e contrastare i furti di rame, hanno effettuato controlli amministrativi presso  32 siti, tra rottamai e depositi lungo la linea ferroviaria, identificando 123  addetti.  Con l’ausilio di un elicottero del Reparto Volo di Napoli e di un drone messo a disposizione da Protezione Aziendale  del Gruppo Ferrovie dello Stato sono state sorvolate le tratte ferroviarie ritenute più a rischio per questa tipologia di eventi criminosi ed effettuate riprese video  aeree. Sono stati effettuati 9 controlli lungo linea e su strada allo scopo di tracciare e verificare la regolarità dei trasferimenti di questo prezioso metallo da un deposito all’altro. Sono intanto proseguite le task force antiabusivismo ed antiattraversamento ed i controlli di sicurezza realizzati nei principali impianti ferroviari nei confronti di passeggeri e bagagli, mediante l’attuazione dei dispositivi di restringimento degli accessi in corrispondenza dei varchi presidiati dal personale della Polizia Ferroviaria  in uniforme e munito di palmare e di metal detector. In particolare, l’attenzione degli agenti  della Polfer è stata richiamata  da diverse segnalazioni  giunte in merito alla presenza di estranei in aree ferroviarie interdette e di frequenti e pericolosi attraversamenti dei binari, nella stazione di Pagani. Sono stati  così organizzati servizi mirati alla prevenzione di questi comportamenti impropri ed anomali che mettono in pericolo l’incolumità delle persone e pregiudicano la regolarità del trasporto ferroviario, all’esito dei quali sono state sanzionate amministrativamente 15 persone colte dagli operatori di polizia nell’atto di attraversare i binari o sorprese a camminare lungo la linea ferroviaria.
I controlli  hanno permesso di conseguire i seguenti risultati: 4001 persone identificate; 7 persone denunciate per danneggiamento, oltraggio, resistenza, minacce e false attestazioni; per tentato furto; per rifiuto generalità; per violenza e minaccia a incaricato di pubblico servizio; per interruzione di  pubblico servizio, per introduzione e commercio di merce con marchi contraffatti. Diciannove i venditori abusivi sanzionati; 1195 bagagli a seguito di viaggiatori controllati; 69 sanzioni amministrative; 19  sequestri amministrativi; 2 sequestri penali.
Nella stazione di Napoli Centrale, in due distinti interventi, E.C.A., tunisino trentaseienne, irregolare sul territorio nazionale, è stato sorpreso con un borsone pieno di calzature sportive con il logo contraffatto della nota marca Vans, pronte per essere vendute e G.M. senegalese trentottenne, è stato colto con diverse borse con noti marchi quali Gucci, Moschino e Prada, contraffatti. I due uomini sono stati  denunciati per introduzione e commercio di merce con marchi contraffatti e la mercanzia ed il borsone sono stati sequestrati. Nell’ambito dell’attività antiabusivismo sono stati segnalati amministrativamente 19 venditori privi di autorizzazione con ingenti quantità di merce venduta abusivamente, sequestrata.


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2019 - 19:08


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento