#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 23:43
17.7 C
Napoli
Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”
Tacconi a Napoli per omaggiare Maradona: “Un uomo pieno di...
Conte contro tutti: “Il nostro un percorso impensabile. Senza il...
Carica Politano: “Siamo forti, sogniamo lo scudetto insieme ai nostri...
McTominay: “Lukaku è il nostro leader. Il mio sogno? Vincere...
Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta...
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Blitz della Polizia a Garibaldi: due arresti per droga e...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...

‘Notturno a Pietrarsa’, spettacolo itinerante tra i Padiglioni del Museo di Pietrarsa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A grande richiesta del pubblico, in un’occasione unica, torna “Notturno a Pietrarsa”: spettacolo itinerante fra i Padiglioni del Museo di Pietrarsa, dalle origini ai giorni nostri. Sabato 23 febbraio, alle ore 20.00, KARMA avrà l’onore di tornare nel meraviglioso museo di ‪‎Pietrarsa‬‬‬‬‬ per lo spettacolo itinerante che sta riscuotendo un gran successo di pubblico dal 2016. “Notturno a Pietrarsa”, scritto e diretto da Antonio Ruocco, con le fonti storiografiche di Antonio Raia, è uno spettacolo unico nel suo genere. Gli spettatori saranno accolti da una viaggiatrice dell’800, che farà da file rouge fra tutto ciò che vedrete durante lo spettacolo.
Sarà lei a raccontarvi la storia e le storie che anticiperanno le scene che vedrete: e così Re Ferdinando II vi racconterà della Napoli-Portici, rivivrete il drammatico eccidio di Pietrarsa con un corto teatrale fra le locomotive, conoscerete la storia di un mendicante ai tempi del dopoguerra, e tanto tanto altro.
“Lo spettacolo ha come tema principale il viaggio.
Viaggio inteso come viaggio nella storia, nei ricordi, nella memoria e nel museo.
Da re Ferdinando II al drammatico e commovente eccidio di Pietrarsa, passando per la littorina. Uno spettacolo itinerante che è un contenitore di memoria con momenti altamente drammatici, altri più divertenti, altri nostalgici. Sono tre anni che collaboriamo col Museo, e in questi tre anni abbiamo visto la crescita del Museo grazie al direttore Orvitti, che è aperto a queste iniziative. E’ l’esempio lampante della parte sana dell’Italia che ama fare Cultura”. – commenta il regista Antonio Ruocco.
Antonio Raia, vicepresidente di Karma sostiene: “Per me che mi occupo delle fonti storiografiche è stata un’emozione ripercorrere la storia di questo posto.
Un posto che nasce per volontà di Ferdinando II e che con l’unità d’Italia perde la sua identità originale. Ma ne acquista poi un’altra…come una crisalide che cambia e diventa sempre più bella. Oggi questo museo è una perla di rara bellezza che accoglie tanti visitatori e ci permette di realizzare tanti progetti in collaborazione con la fondazione.”
Il pubblico sarà accompagnato da una viaggiatrice dell’800 per visitare i padiglioni storici rivivendo con gli attori Emiliana Bassolino, Ciro Pellegrino, Ciro Scherma, Diego Consiglio. Le musiche popolari di Enzo Esposito e Mario Guarino. Attori e figuranti animeranno i padiglioni con questo spettacolo itinerante.
Contributo di partecipazione Euro 15,00 (compreso biglietto d’ingresso al museo)
Parcheggio convenzionato a 30 mt dal museo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA INVIANDO UN SMS O WHATSAPP AL 3427329719


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2019 - 16:43


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento