Quartieri Napoli

Napoli, restaurata la statua di Beethoven nel chiostro del conservatorio di S.Pietro a Majella

Condivid

L’imponente statua di Ludwig van Beethoven torna a splendere nel chiostro grande del Conservatorio napoletano di San Pietro a Majella. La presentazione del restauro si terrà sabato 9 febbraio alle ore 18 nella sede del Conservatorio. La risistemazione dell’opera di quasi 3 metri, incluso il basamento, realizzata in marmo e calcare agli inizi del Novecento dallo scultore Francesco Jerace, è il risultato della collaborazione tra il Conservatorio San Pietro a Majella e l’Accademia di Belle Arti di Napoli ed è stata effettuata sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle arti e paesaggio per il comune di Napoli. L’intervento, realizzato grazie al sostegno della società “Helena restauri”, è stato eseguito dall’allieva dell’Accademia Lorenza Cardone, con la direzione operativa di Luciana Festa dell’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro di Roma e docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dopo la presentazione, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, si terrà il concerto con le musiche del compositore tedesco diretto dal maestro Francesco Vizioli. Dopo i saluti del presidente e direttore del Conservatorio, Antonio Palma e Carmine Santaniello, e del presidente e direttore dell’Accademia Giulio Baffi e Giuseppe Gaeta, la professoressa Luciana Festa insieme a Lorenza Cardone e Jessica Scarpelli, amministratrice della “Helena restauri”, illustreranno la storia e le caratteristiche della risistemazione. “L’iniziativa – spiega Palma – rientra nel programma di ristrutturazione in corso del Conservatorio. Ci siamo affidati infatti alla competenza dell’Accademia di Belle Arti e alla professionalità dei suoi allievi per portare a termine un intervento importante e delicato che dà prestigio all’intera istituzione”. Santaniello sottolinea come la statua sia “un giusto tributo a Beethoven, che è stato un gigante e un rivoluzionario dalla grande forza compositiva. Le sue immortali sinfonie continuano infatti ad avvicinare alla musica classica anche chi non l’ha mai ascoltata”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Febbraio 2019 - 14:19
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Torre Annunziata, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte di Luigi D’Acunzo

Torre Annunziata – Sarà l'inchiesta della magistratura a fare luce sulle causa dell'incidente stradale che… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:10

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 06:15

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46