I fatti del giorno

Napoli, la grande truffa dei lavori in via Marina e il manager-clochard pagato poche centinaia di euro

Condivid

Quando i finanzieri hanno iniziato a scavare in un circuito di soldi veri e fatture fale, in una piramide di carte e documentazioni nell’ambito del cantiere che porterà alla riqualificazione di via Marina a Napoli sono arrivati a Luigi Esposito. Il suo nome è tra i destinatari delle misure cautelari emesse dal gip del tribunale di Napoli. Luigi Esposito in realtà è un senza fissa dimora, praticamente un senzatetto utilizzato come prestanome per poche centinaia di euro. Nei fatti però Esposito era considerato come il liquidatore di una delle società che emetteva fatture, l’uomo è stato interrogato dalla Guardia di Finanza ed ha negato di aver posseduto un conto corrente e di non conoscere il nome della società che, almeno formalmente, gestiva. L’uomo ha raccontato di essersi limitato a seguire una persona che conosceva nello studio di un notaio nel casertano in cambio di poche centinaia di euro.
Tutto parte nel febbraio del 2017. Achille Prospero, uno delle sette persone finite ai domiciliari, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, si presenta negli uffici del consorzio “Asse costiero Scarl” e consegna una fattura di oltre 148mila euro e poco più di 75mila euro in contante. Soldi cash che vengono divisi al cospetto dei fratelli Umberto e Vincenzo Ianniello, oltre ai fratelli Pasquale e Mariano Ferrara. Questo denaro veniva diviso in mazzette di 5mila euro e distribuito. Secondo la ricostruzione della Guardia di Finanza questi soldi sono frutto di finanziamenti sbloccati dalla comunità europea grazie alle carte, ritenute false, presentate dalla stazione appaltante ovvero il comune di Napoli che attestato lavori e forniture.
“Prospero – scrive il gip della procura di Napoli – è un oscuro intermediario e gestore di fatto della Exchange, provvede a far rientrare il denaro in contanti riguardo alle fatture false pagate dal consorzio in favore dei fratelli Ferrara e Ianniello, che utilizzeranno le stesse riferibili ad operazioni inesistenti per conseguire gli illeciti profitti costituti dal rimborso di costi mai sostenuti dalle società consorziate ad essere riferibili, inducendo in tal modo in errore i pubblici ufficiali preposti all’istruzione e liquidazione degli importi da corrispondere”. Questo sistema secondo i giudici avrebbe procurato anche un danno economico all’intera collettività oltre che del comune di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 22 Febbraio 2019 - 16:13

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex con una mazza da baseball: arrestato

Napoli – Una nuova, drammatica vicenda di violenza di genere si consuma tra Casoria e… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:45

Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord per l’archiviazione documentale

La gestione documentale aziendale fa parte del nucleo di archiviazione documenti, ed è un compito… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:33

Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14 arresti

Pagani - Colpo al narcotraffico nell’Agro nocerino-sarnese. I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:12

Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso: 13 sequestri e 33 indagati

Foggia – Una presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro è stata scoperta… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:59

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:09

Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro l’uomo che ha pestato Gaia

 Una notte di rabbia, fuoco e piombo ha scosso la quiete dell’area flegrea, trasformando le… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:49