#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
15.3 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Napoli, ancora alta tensione nel carcere di Poggioreale: gli agenti penitenziari in sciopero al servizio di controllo mensa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il sovraffollamento nel carcere di Poggioreale sta mettendo a dura prova il sistema penitenziario. Qualcuno strumentalizza eventi critici a proprio favore per fini di lucro, ciò crea un errata informazione in danno della dignità di migliaia di poliziotti penitenziari che, ogni giorno eseguono il loro lavoro con zelo e deontologia , in un sistema molto complesso dove, i tanti tagli su mezzi ed uomini ha creato stress lavorativo e falle organizzative”.
A dirlo è il Segretario Provinciale Osapp Napoli, Castaldo Luigi che aggiunge: “la Polizia Penitenziaria è per qualcuno messa in discussione come capro espiatorio solo quando si verificano drammi, ma nel 99% dei casi quando si salvano vite umane e si da a questi sostegno morale e psicologico, ciò non ha valore, poiché non fa cassa. Da ieri a Napoli Poggioreale è partita ed è in atto una protesta di tutti i poliziotti penitenziari con astensione dalla mensa, affinché le Istituzioni prendano a cuore le forti criticità che vive la Polizia Penitenziaria e sia ridato prestigio ed onore ad un Corpo dello Stato che non merita ciò!
La salute, la dignità umana ,la sicurezza di Tutti, sono concetti in cui la Politica non può fare economia. La verità è un principio fondamentale affinché vinca la “Giustizia” umana ed i poliziotti penitenziari ne sono i primi rappresentanti e custodi.
Gestire una struttura obsoleta come il Giuseppe Salvia, con un sovraffollamento di circa 1000 detenuti in più e circa 300 poliziotti penitenziari in meno, è stato ed è, un carico di lavoro con forte dispendio di energie messe in campo con professionalità e sacrificio da parte di tutti gli operatori che orbitano nell’istituto penitenziario partenopeo, che é tra i più grandi d’Europa. Mi dispiace-continua Castaldo,segretario provinciale Osapp Napoli- che ci sia una distorsione della realtà che, non rappresenta il vero per molti detenuti i quali, ogni giorno si complimentano con i poliziotti per il lavoro svolto ed il perseguimento dei compiti istituzionali prefissati, nel rispetto dell’essere umano come tale. Il rispetto della dignità umana è il nostro biglietto da visita che, oggi per colpa di qualcuno e per colpa di tagli impropri, non ci viene riconosciuto”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2019 - 10:00


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento