#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Febbraio 2025 - 23:04
8.3 C
Napoli

Napoli, alberi crollano in città a causa del maltempo, l’esperto: “Necessario ripensare il sistema di alberazione”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il forte vento degli ultimi giorni ha causato diversi crolli di alberi a Napoli e provincia. Un problema che si ripete spesso in concomitanza dei picchi di maltempo. Nel corso de “La Radiazza” Radio Marte è intervenuto Luca Boursier, agronomo e paesaggista, che ha spiegato come le piantumazioni debbano tenere conto di come cambia il clima e dell’ambiente urbano che le circonda. “Il sistema di alberazione delle città – spiega Boursier – andrebbe rivisto in base all’epoca in cui viviamo, caratterizzata da forti cambiamenti climatici. I crolli sono ascrivibili all’inevitabile interazione tra gli alberi e l’ambiente urbano, la cementificazione selvaggia ha fatto il resto. C’è da tenere conto, in ogni caso, che in molti casi le scelte sono state compiute settanta o ottanta anni fa quando ancora non esisteva una coscienza definita dell’impatto di determinate specie sull’ambiente urbano”. “Basta pensare alla piantumazione dei pini ai margini stradali. Molti sistemi di alberazione – prosegue – vanno ripensati e le scelte future vanno adottate in maniera molto più oculata, valutando le interferenze degli alberi con l’ambiente circostante. Bisogna ripensare anche i piani paesaggistici. Quando si abbatte un albero non ha senso piantumarne un altro uguale se quella specie non è adatta a prosperare in quel determinato ambiente”.
Concordi con il parere di Boursier il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il conduttore de “La Radiazza” Gianni Simioli. “Il mondo sta cambiando – affermano – e bisogna tenere conto delle conoscenze che abbiamo maturato circa l’impatto di alcuni alberi sull’ambiente urbano. In futuro bisognerà agire in maniera razionale. Gli alberi delle nostre città devono essere adatti al contesto urbano e ai cambiamenti climatici. Non ha senso insistere con determinate specie se queste impattano in maniera negativa o risentono delle interferenze con l’ambiente circostante. L’esempio di Posillipo è lampante. Piantumare nuovamente i pini è un errore. Per questa ragione occorre cambiare i piani paesaggistici”.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 25 Febbraio 2019 - 21:19
Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
napoli verona droga

Pubblicato il: 16/02/2025 23:04

Categoria: Calcio, Calcio Napoli, Ultime Notizie

Un gol di Conceicao basta alla Juventus di Thiago Motta per vincere il derby d'Italia con l'Inter 1-0 e volare...

Continua a leggere
Acerra, bimba di 9 mesi uccisa dal pit bull di famiglia. Le due versioni del padre: ai sanitari ha detto che era stato un randagio

Pubblicato il: 16/02/2025 20:45

Categoria: Acerra, Attualità, Cronaca di Napoli, Flash News, Ultime Notizie

Acerra - L'inchiesta della magistratura dovrà fare luce e soprattutto chiarire cosa e successo e perché il pitbull ha attaccato...

Continua a leggere
Meteo, anticiclone sull’Italia. Breve assaggio di primavera anticipata al Centro-Sud

Pubblicato il: 16/02/2025 20:35

Categoria: Attualità, Ultime Notizie

L'alta pressione sta tornando sulla Penisola italiana, portando con sé tempo stabile e cieli generalmente sereni. Questa situazione meteorologica, attesa...

Continua a leggere


Pubblicato il: 16/02/2025 20:25

Categoria: Attualità, Ultime Notizie, Video

A poche ore dalla vittoria al 75° Festival di Sanremo, Olly esprime la sua incredulità per l'affermazione raggiunta. Nella Sala...

Continua a leggere


Pubblicato il: 16/02/2025 20:02

Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

Dopo quasi ventidue anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 marzo 2003, la storica abitazione di Roberto Murolo, situata in...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento