#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 14:53
15.4 C
Napoli

Napoli, alberi crollano in città a causa del maltempo, l’esperto: “Necessario ripensare il sistema di alberazione”

facebook
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...
Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali...
Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo...
Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i...
Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà:...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...
Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto...
Napoli, giovani truffatori avevano preso di mira gli anziani di...
Altavilla Irpina, sequestrato autolavaggio abusivo: evasione totale dal 2021 e...
Ecco chi sono i baby rapinatori dei supermercati
Casavatore, elezioni senza parlare di camorra: occhi puntati della Prefettura...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 2.0 avvertita...
Camorra, le telecamere hanno inchiodato killer e mandanti dell’omicidio di...
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il forte vento degli ultimi giorni ha causato diversi crolli di alberi a Napoli e provincia. Un problema che si ripete spesso in concomitanza dei picchi di maltempo. Nel corso de “La Radiazza” Radio Marte è intervenuto Luca Boursier, agronomo e paesaggista, che ha spiegato come le piantumazioni debbano tenere conto di come cambia il clima e dell’ambiente urbano che le circonda. “Il sistema di alberazione delle città – spiega Boursier – andrebbe rivisto in base all’epoca in cui viviamo, caratterizzata da forti cambiamenti climatici. I crolli sono ascrivibili all’inevitabile interazione tra gli alberi e l’ambiente urbano, la cementificazione selvaggia ha fatto il resto. C’è da tenere conto, in ogni caso, che in molti casi le scelte sono state compiute settanta o ottanta anni fa quando ancora non esisteva una coscienza definita dell’impatto di determinate specie sull’ambiente urbano”. “Basta pensare alla piantumazione dei pini ai margini stradali. Molti sistemi di alberazione – prosegue – vanno ripensati e le scelte future vanno adottate in maniera molto più oculata, valutando le interferenze degli alberi con l’ambiente circostante. Bisogna ripensare anche i piani paesaggistici. Quando si abbatte un albero non ha senso piantumarne un altro uguale se quella specie non è adatta a prosperare in quel determinato ambiente”.
Concordi con il parere di Boursier il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il conduttore de “La Radiazza” Gianni Simioli. “Il mondo sta cambiando – affermano – e bisogna tenere conto delle conoscenze che abbiamo maturato circa l’impatto di alcuni alberi sull’ambiente urbano. In futuro bisognerà agire in maniera razionale. Gli alberi delle nostre città devono essere adatti al contesto urbano e ai cambiamenti climatici. Non ha senso insistere con determinate specie se queste impattano in maniera negativa o risentono delle interferenze con l’ambiente circostante. L’esempio di Posillipo è lampante. Piantumare nuovamente i pini è un errore. Per questa ragione occorre cambiare i piani paesaggistici”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Febbraio 2019 - 21:19

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento