#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Master su corruzione e mafie di Libera, si terrà in quattro atenei italiani: domani si parte da Torino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si terrà in quattro atenei il master su corruzione e mafia organizzato da Libera. Oltre sessanta relatori, più di 320 ore frontali, un tirocinio finale per l’elaborazione di una tesi da discutere: la teoria si integrerà con esperienze sul campo e iniziative extra didattiche promosse e organizzate dalla rete territoriale di Libera. Prende il via il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione di Pisa, in collaborazione con l’associazione Libera, che si trasforma e si fa in quattro. Da quest’anno infatti per la prima volta a livello internazionale un Master interateneo sui temi della corruzione e delle mafie, che mette insieme le università di Palermo, Napoli, Pisa (che resta la sede amministrativa, alla sua nona annualità di esperienza) e Torino. Il Master Interuniversitario di II Livello in “Analisi, Prevenzione e Contrasto della Criminalità Organizzata e della Corruzione-APC”, partirà ufficialmente il 14 febbraio 2019, da Torino, con la lectio magistralis di Luigi Ciotti presso la Fabbrica delle E, sede del Gruppo Abele alle ore 16. Un percorso di studio interdisciplinare che coinvolge docenti, giornalisti, magistrati, forze dell’ordine, operatori sociali e amministratori pubblici. Gli studenti avranno la possibilità di affrontare quattro moduli tematici, uno per ciascun ateneo, contando sulla residenzialità ma anche sulla possibilità di fruire delle lezioni a distanza. “Dopo nove anni- commenta Alberto Vannucci, professore Scienza Politica Università di Pisa e ufficio di presidenza di Libera- il primo master anticorruzione e antimafia italiano, nato a Pisa grazie a Libera, si fa itinerante e da Torino fa rotta verso sud passando per Pisa, Napoli, Palermo. E’ un segnale importante di condivisione, nella consapevolezza che la conoscenza è precondizione di qualsiasi reazione istituzionale, che il sapere critico è l’arma più potente contro mafiosi e corrotti. Di qui un impegno assunto assieme a Libera dalle quattro Università per l’elaborazione di un percorso formativo congiunto, volto alla formazione delle coscienze e delle competenze necessarie dei futuri “professionisti dell’etica”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2019 - 16:01

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento