Salerno e Provincia

Maltempo: nel Salernitano disagi per smottamenti e allagamenti

Condivid

Smottamenti, allagamenti e caduta di massi sulle strade. La pioggia che cade da oltre 24 ore nel Salernitano sta causando danni e disagi, soprattutto, alla circolazione veicolare. Sulla strada provinciale 27 nel comune di Pellezzano, tra le frazioni di Capezzano e di Coperchia, stamani, un’importante frana ha causato lo stop al traffico pedonale e dei veicoli, dirottati nella strada regionale 88 di Cologna. I detriti hanno investito anche un’auto senza provocare feriti. Sul posto, i tecnici comunali, i vigili del fuoco, i carabinieri, il nucleo locale di protezione civile, al lavoro per liberare e mettere in sicurezza la strada. Poiche’ i tecnici ritengono possibili ulteriori frane, un geologo sta procedendo a verifiche e’ stata emessa un’ordinanza di chiusura dell’arteria; disposta, fino a lunedi’ prossimo, una variazione di percorso della linea 22 dei bus e, per garantire comunque il servizio di trasporto pubblico anche nella frazione di Capezzano, istituita una navetta ogni 45 minuti. Grossi disagi a cause di smottamenti si registrano nelle zone collinari della costa d’Amalfi, al confine con la penisola sorrentina. Le provinciali 1, tra Ravello e Tramonti, e 2, tra Maiori e il Valico di Chiunzi in localita’ Pucara, sono chiuse a causa di frane. La strada provinciale 2 tra Chiunzi e Corbara risulta, invece, transitabile a senso unico alternato in prossimita’ di un altro smottamento. Interdetta al traffico, anche la strada tra Agerola e Pimonte per una frana, in attesa di essere riaperta, in tempi brevi, con il senso unico alternato. La strada statale 163, la cosiddetta ‘Amalfitana’, e’ percorribile senza difficolta’. Intorno alle 9, poi, alla stazione ferroviaria di Baronissi, e’ franato un muretto. La protezione civile e’ intervenuta delimitando la zona con il nastro segnaletico e procedendo alla messa in sicurezza. A Salerno, allagamenti per le abbondanti piogge in via Picentino, subito dopo il sovrappasso che delimita il confine tra i comuni di Pontecagnano Faiano e di Salerno. Sempre nel capoluogo, i caschi rossi sono intervenuti a causa di allagamenti di locali interrati e al pian terreno. I fiumi e i sottopassi vengono tenuti sotto osservazione.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2019 - 14:27
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon ad AreaLab 35

Studenti del Marconi di Giugliano conquistano l'innovazione in un Hackathon da brividi, trasformando la scuola… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:07

Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla gli spettacoli in programmazione per la scomparsa del Santo Padre

In un gesto di rispetto, la Fondazione Trianon Viviani e il suo staff hanno deciso… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:37

Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali

Leggendo i giornali online ti sei mai accorto di quante notizie sono presentate con titoli… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:03

ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25 aprile 2025

ETTA annuncia l’uscita di Curre Curre Guagliò insieme ai 99 Posse, rifacimento del loro iconico… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:30

A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione del libro Isernia nel decennio postunitario

L'associazione BookCrossing Camerota sta scuotendo le acque con il terzo appuntamento della sua rassegna "Province… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:22

Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la criminalità”

Napoli - Roberto Saviano torna a infiammare il dibattito sulle infiltrazioni criminali nel mondo del… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:07