#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:40
11.3 C
Napoli
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...

La strada per diventare sommelier

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La strada che si deve percorrere per diventare sommelier è impegnativa e ricca di sfide: proprio per questo motivo, una volta che sarà stato raggiunto il traguardo auspicato ci si sentirà ancora più appagati per il risultato ottenuto. Ma come si può iniziare un “viaggio” di questo tipo? Il primo consiglio che vale la pena di mettere in pratica è quello che prevede di allenare il proprio palato, anche con l’obiettivo di affinare le proprie conoscenze: in questo modo si ha l’opportunità di sviluppare abilità di studio di cui ci si potrà servire in un momento successivo. In termini pratici, questo vuol dire – per esempio – imparare come si valuta il vino. Ogni persona si caratterizza per modalità di assaggio differenti, ma ciò non toglie che esistano degli standard da rispettare. I vini fondamentali meritano di essere assaggiati l’uno dopo l’altro, e ci si può servire anche di applicazioni ad hoc per prendere nota delle informazioni necessarie.

Conoscere la geografia

La conoscenza della geografia è indispensabile per un aspirante esperto di vini: non è un caso che ogni corso Sommelier dedichi una particolare attenzione alla cosiddetta enografia, che riguarda le più importanti aree del mondo dedicate alla produzione vinicola. L’Italia e la Francia sono Paesi molto importanti in tal senso, ma certo non sono gli unici: è bene menzionare anche la Spagna e, al di fuori dell’Europa, gli Stati Uniti.

Come si serve il vino?

Dopo un po’ di teoria, arriva il momento della pratica: non si può fare a meno di conoscere nel dettaglio tutti i segreti dell’arte del servizio, che fin troppo spesso viene trascurata o accantonata. Eppure, non c’è momento più importante – nel lavoro di un sommelier – rispetto a quello in cui il vino viene aperto e versato. Si tratta di gesti solo in apparenza banali, ma che in realtà richiedono precisione e un perfezionamento continuo. Una buona manualità è indispensabile anche per non far sentire a disagio gli ospiti con i quali si interagisce. Più in generale, è bene acquisire dimestichezza con l’arte della ristorazione in generale. In qualità di sommelier, non si è chiamati a occuparsi di un tavolo solo nel corso di una serata, ma si ha a che fare con la gestione di più tavoli. Prima ancora di essere sommelier, chi si occupa del vino è parte integrante di un servizio a tutto tondo.

Come iniziare a lavorare in qualità di sommelier

Per chi non ha mai lavorato prima in questo ambito, il primo passo da compiere non può che essere quello di contattare uno o più ristoratori per chiedere loro una possibilità per cominciare: è ovvio che chi non ha esperienze precedenti in questo campo può trovare qualche difficoltà all’inizio nel farsi ascoltare, ma vale la pena di perseverare. Ci si potrebbe mettere in cerca di opportunità per lavorare, oltre che in un ristorante, in una sala ricevimenti, presso un servizio di catering o in un wine bar: tutte opzioni che permettono di migliorare l’esperienza nel settore.

Come valutare un’opportunità di lavoro

Per capire se un’opportunità di lavoro con cui si è entrati in contatto merita di essere presa in considerazione, è bene provare a capitare quali possibilità di carriera essa offra e se sia previsto il rimborso dei costi da sostenere per la formazione, almeno in misura parziale. Occorre notare, inoltre, con quale frequenza venga modificata la lista dei vini al bicchiere e se siano concessi dei premi di “produttività” nel caso in cui si sia capaci di aumentare le vendite dei vini.


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2019 - 15:09


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento