#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
11.7 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Intestazione fraudolenta: sequestro beni per 320mila euro all’imprenditore di Caserta, Salvatore Antonucci

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In data odierna, la Compagnia della Guardia di Finanza di Caserta ha ultimato l’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo per un valore complessivo di circa 320.000 Euro, avente ad oggetto la liquidità e i beni intestati o comunque nella disponibilità di fatto di Antonucci Salvatore (residente a Caserta, di 64 anni), nei cui confronti si procede per intestazione fraudolenta -tramite donazione- dei propri beni alla figlia, al solo fine di sottrarsi al pagamento delle imposte.
La misura cautelare reale è stata disposta dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua V etere, su richiesta di questa Procura, a seguito di denuncia dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale Campania.
Il soggetto indagato, infatti, risultava debitore di imposte erariali, già iscritte nei ruoli esecutivi, per un importo complessivo di 319.514,57 euro, per le quali aveva inizialmente richiesto ed ottenuto diversi piani di rateazione, tutti in seguito revocati per suo inadempimento. Gli ulteriori approfondimenti avevano inoltre evidenziato che l’indagato e la moglie avevano donato, con atto negoziale fraudolento, alla figlia la piena proprietà di diverse unità immobiliari con il solo scopo di sottrarle alla procedura di riscossione coattiva.
Considerato l’elevato valore indiziario degli elementi raccolti nel corso dell’attività d’indagine, questa Procura ha richiesto al G.I.P. competente il sequestro del patrimonio illecitamente accumulato, anche al fine di inibire il consolidamento del vantaggio economico derivante dall’evasione. Il G.I.P., aderendo alla predetta richiesta, ha disposto il sequestro preventivo delle disponibilità liquide del soggetto e, per equivalente, dei beni nella disponibilità dello stesso, sino alla concorrenza dell’importo del debito erariale.
Gli accertamenti patrimoniali quindi eseguiti dalle Fiamme Gialle hanno consentito di individuare oltre ad una discreta disponibilità di risorse finanziarie su vari conti correnti e libretti postali, anche due immobili di pregio ubicati a San Leucio.
Gli esiti della presente attività d’indagine costituiscono un’ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario esercitato dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, in stretta sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta e l’Agenzia delle Entrate, per la repressione del grave fenomeno dell’evasione fiscale.


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2019 - 13:34



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento