Politica Campania

Intesa De Luca-Costa in vista dello spegnimento del termovalorizzatore di Acerra

Condivid

CASERTA – “Con il ministro Costa abbiamo fatto una valutazione a 360 gradi di tutte le tematiche ambientali della regione, verificando soprattutto lo stato di attuazione del piano di smaltimento dei rifiuti in vista dello stop del termovalorizzatore di Acerra previsto per metà settembre. Dobbiamo evitare l’emergenza, per questo stiamo studiando delle soluzioni”. Lo ha dichiarato il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, intervenuto in Prefettura a Caserta per la riunione tecnica relativa al piano d’azione per la Terra dei Fuochi, cui sta partecipando il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. De Luca ha avuto un incontro con Costa e ha lasciato il palazzo del Governo prima che iniziasse il vertice; parlando con i cronisti ha spiegato che sulla messa in sicurezza del territorio, “con Costa abbiamo deciso di fare un progetto unitario che parta dal fiume Sarno.
Abbiamo appaltato l’ultimo lotto relativa alla foce a Torre Annunziata, e poi passeremo alla messa in sicurezza delle montagne”. “Interverremo nel Casertano a Mondragone, sul litorale domizio – ha proseguito De Luca – per la realizzazione di una condotta che porterà lo sbocco al largo della costa, a ottocento metri”.
Il presidente della Campania ha poi annunciato che “con l’istituto zooprofilattico stiamo facendo un’indagine sulle falde acquifere, in particolare sui pozzi da cui si preleva l’acqua per le colture agricole, con lo scopo di avere una mappa aggiornata, specie delle zone più problematiche, ed evitare di mettere sostanze inquinanti nel circuito alimentare”. De Luca ha voluto rispondere ad una domanda dei giornalisti sulla recente inchiesta della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere che ha sequestrato 12 pozzi contaminati dall’arsenico e usati per scopi agricoli e domestici tra i comuni di Caserta e San Nicola la Strada. “La mappa delle falde, la prima mai fatta, ci consentirà di intervenire con azioni di bonifica o di chiudere i pozzi”.
Costa, da parte sua, prima di partecipare al tavolo tecnico aveva detto che “oggi noi presentiamo il referente per la Terra dei Fuochi a livello nazionale, l’ingegnere Curcio, che coordinerà la cabina di regia insediata presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri”. “Chiederò alle istituzioni – afferma – di far entrare le linee guida che ho firmato in tutte le autorizzazioni integrate ambientali nuove e in corso di rinnovo. Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 18 Febbraio 2019 - 13:34
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53