#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 09:55
18.8 C
Napoli
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa
Un buco gigante sul Sole punta la Terra! A Pasquetta...
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...

In Italia si sprecano alimenti per 15 miliardi l’anno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono 15 i miliardi di euro di cibo che finiscono nella spazzatura ogni anno, lo 0,88% del Pil, di cui quasi l’80% all’interno delle mura domestiche. In cima alla classifica ci sono pane e verdure fresche, ma pesano anche bevande analcoliche, legumi, frutta fresca e pasta. Una piaga dovuta a tanta distrazione casalinga, poca programmazione nel fare gli acquisti e scarsa cultura alimentare. Un mix che porta gli italiani a bruciare a casa 12 miliardi di euro di cibo, ossia 2,4 chili ogni mese a famiglia. E’ la fotografia che emerge dal Rapporto 2019 Waste Watchers e Last minute Market, presentato oggi alla Fao con il vice direttore, Daniel Gustafson. L’occasione e’ la sesta Giornata contro lo spreco alimentare, organizzata dal ministero dell’Ambiente con il progetto 60 Sei ZERO e la campagna Spreco Zero. Italiani spreconi, ma a loro insaputa. Il 20% degli intervistati si autoassolve, convinto che lo spreco avvenga soprattutto nel commercio (47%) e nel pubblico, dalle scuole agli ospedali, dagli uffici alle caserme (27%). “La percezione degli italiani e’ ancora poco consapevole della necessita’ di una grande svolta culturale nella gestione del cibo a livello domestico”, spiega il presidente di Last Minute Market, Andrea Segre’, secondo il quale la prevenzione deve partire dal quotidiano. Ma la situazione sta migliorando grazie agli effetti della sensibilizzazione anti-spreco: negli ultimi quattro anni si e’ passati da 1 italiano su 2 che gettava cibo nella spazzatura una volta al giorno, a uno su cento. Oggi, secondo la ricerca, il 65% degli intervistati provvede a un check della dispensa prima di fare la spesa, il 61% congela il cibo a rischio deperibilita’, il 54% controlla la quantita’ prima di cucinarlo e ancora il 52% ne verifica l’edibilita’ prima di risolversi a buttarlo, con il 44% che affronta il test dell’assaggio. Avanza anche la cultura del riciclo, con 48% che si dedica a ricette per recuperare gli avanzi del pasto, ma solo il 34% richiede al ristoratore una bag per trasportare a casa il cibo che non e’ riuscito a consumare. Tutte strategie anti-spreco che, secondo la Coldiretti/Ixe’, sono state adottate nell’ultimo anno dal 71% degli italiani. I consumatori, fa notare Filiera Italia, sono ancora l’anello debole della catena, e quindi una collaborazione virtuosa tra industria e agricoltura potrebbe fare molto per migliorare la situazione. Una sfida che, secondo Federalimentare, si puo’ vincere solo insieme. E gli esempi virtuosi lungo la filiera non mancano. Ogni anno viene recuperato oltre l’80% delle 9mila tonnellate di frutta e verdura invendute dagli 8 mercati ortofrutticoli all’ingrosso aderenti al marchio Qualita’ & Sicurezza.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2019 - 19:07

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento