#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 19:53
16.8 C
Napoli
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...

I carabinieri, sequestrano oltre 2mila barattoli di falsi pomodorini a piennolo del Vesuvio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nei giorni scorsi, i controlli effettuati dai Reparti Carabinieri per la Tutela Agroalimentare presso aziende di settore dislocate sul territorio nazionale, hanno consentito di sequestrare oltre 900 tonnellate di alimenti privi di rintracciabilita’, evocanti marchi dop o detenuti in magazzini non autorizzati, per un valore commerciale di oltre 360mila euro. In particolare, in provincia di Reggio Emilia, presso un caseificio, sono stati sequestrati 25mila kg di prodotti lattiero-caseari privi di rintracciabilita’, per un valore complessivo pari a 175mila euro. Contestualmente, agenti vigilatori del Consorzio del Parmigiano Reggiano, hanno provveduto al ritiro di quattro fasce marchianti con logo Parmigiano Reggiano Dop e di 272 placche di caseina atte alla produzione del formaggio tutelato. In provincia di Napoli, invece, presso una societa’ agricola, sono stati sequestrati 2.388 barattoli di Pomodorini a Piennolo del Vesuvio dop, trasformati e confezionati in difformita’ al disciplinare di produzione e privi di rintracciabilita’, per un peso complessivo di 1.218 kg ed un valore di 3mila euro. Presso il mercato ortofrutticolo di Maddaloni (Ce), inoltre, sono state sequestrate 6 tonnellate di ortofrutta priva di rintracciabilita’, per un valore complessivo di 6mila euro. Nelle province di Avellino e Foggia, ancora, unitamente all’Arma territoriale ed all’Asl competente, i carabinieri hanno sequestrato 900 tonnellate di grano rinvenute all’interno di due magazzini, appartenenti alla medesima azienda agricola, risultati privi della registrazione richiesta per lo stoccaggio cerealicolo, per un valore di euro 180 mila. Ad Enna, infine, presso un locale pastificio, 150 kg di pasta messa in commercio con etichetta mendacein quanto veniva utilizzato non solo grano siciliano ma anche europeo. Il titolare dell’attivita’ e’ stato denunciato per frode in commercio. Sono state contestate sanzioni amministrative per un valore complessivo di euro 20mila.


Articolo pubblicato il giorno 5 Febbraio 2019 - 14:29

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento