#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
11.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Gran successo per il Museo Cappella di Sansevero che chiude il 2018 con settecentomila visitatori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sempre in crescita il Museo Cappella Sansevero di Napoli con un totale di 665.774 visitatori paganti, pari a +18% del 2017, e poco meno di settecentomila visitatori totali, contro i 590.035 dell’anno precedente. E’ quanto si apprende da un comunicato stampa del Museo. La crescita negli ultimi anni si è mantenuta costante: dai 238.795 visitatori paganti del 2013 agli oltre 665.000 del 2018, i numeri sono cresciuti del 178% in soli cinque anni. Il Museo nel 2018 ha visto in media, in ogni giorno di apertura, 2.224 persone, giunte ad ammirare il Cristo velato e le altre meraviglie della cappella barocca. Con i numeri del 2018, il Museo si è riconfermato il più visitato tra i musei e i complessi monumentali della città di Napoli. Rispetto all’anno precedente, nel 2018 è anche quasi raddoppiato il dato dei visitatori che hanno acquistato i biglietti sulla piattaforma di prenotazione online (sono stati 113.536), potendo scegliere così la data e l’orario di visita e garantendosi l’accesso al Museo dalla fila rapida riservata ai prenotati. Una forte crescita si è registrata nella fruizione del servizio di audioguide, che prevedono un tour dedicato agli adulti e uno dedicato ai più giovani, disponibili in cinque lingue: nel 2018 sono stati noleggiati oltre 90.000 apparecchi, il 30% in più del 2017. Nell’anno appena concluso, dunque, il 14% dei visitatori totali si è avvalso del servizio di audioguida. Sempre più apprezzata e utilizzata da turisti e cittadini, nel corso del 2018, la free wifi zone offerta dal Museo Cappella Sansevero nei tratti di strada antistanti, adottati dall’istituzione museale nel 2016 e dotati di nuovi arredi funzionali e di moderni corpi illuminanti. Inoltre, da gennaio a dicembre 2018, il sito internet museosansevero.it, con una nuova veste grafica dallo scorso luglio, ha registrato 418.000 visite. Analogamente i canali social del museo, attivi dal 2014, hanno visto un costante incremento di utenti. I social network maggiormente apprezzati dai fan/followers della Cappella Sansevero sono attualmente Facebook, con 35.859 fan, e Instagram con 20.365 followers. Il target è costituito da amanti dell’arte, potenziali visitatori, appassionati della storia del principe di Sansevero e di Napoli, turisti, persone che sono già state nella struttura e vogliono approfondirne alcuni aspetti o condividere la propria esperienza.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2019 - 21:03


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento