#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:42
13.6 C
Napoli
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà

Giorgio Montanini in ‘Quando stavo da nessuna parte’, il suo nuovo spettacolo in scena al Teatro Nuovo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo il successo del precedente spettacolo Eloquio di un perdente, con oltre settanta date in tutta Italia, lo stand up comedian più scomodo e corrosivo della scena italiana ritorna sul palcoscenico del Teatro Nuovo, domenica 10 febbraio 2019 alle ore 21.00, con il suo ottavo monologo “Quando stavo da nessuna parte”.
Il comico e attore marchigiano, con la sua stand up comedy, spara sul buonismo degli italiani e lo distrugge, attraverso una satira feroce, politicamente scorretta che caratterizza tutti gli spettacoli del comico più sagace e sferzante della nuova scena italiana. Riflessioni dalla comicità tagliente per smontare luoghi comuni e certezze del nostro benpensante paese. Montanini scuote il pubblico con ragionamenti umoristicamente rudi e senza indulgenze, sia di linguaggio sia di argomenti: per lui il pubblico non va blandito ma scosso, irritato a volte, per costringerlo a cogliere l’essenza tragica della vasta serie di pregiudizi e stereotipi di cui è fatta la realtà, e in cui tutti, “nessuno escluso”, siamo immersi. “In che modo – evidenzia Montanini – si può mascherare una ‘schiavitù’ di fatto, dando la sensazione di vivere in una società libera e in totale libertà? Per prima cosa è necessario illudere le vittime di questo inganno, di essere libere. Come si riesce a spacciare per libertà una vita fatta di orari, obblighi, scadenze, costrizioni e inibizioni? Somministrando una libertà di plastica, concedendo a tutti la possibilità di esprimersi liberamente, sfogare la creatività e sfamando l’ego”. Dal dopo guerra in poi, è un pullulare di attori cantanti musicisti pittori e fotografi. L’arte è diventata un prodotto di consumo di massa: corsi di teatro, dizione, canto, recitazione, corsi frequentati da dopolavoristi senza talento, illusi di essere liberi, inconsapevoli di soffocare la rabbia e la frustrazione con palliativi. A questo si aggiunge il classico “divide et impera”, che fraziona le istanze di protesta in circoli autoreferenziali ed elitari, ambientalisti, animalisti, vegani, sindacalisti. Tutti divisi, ma insieme sbraitano contro lo stesso nemico, senza parlarsi. Leggi e convenzioni fanno il resto del lavoro, mentre imposizioni, culturali e di stato, fanno rigare dritto la massa informe di schiavi, convinta di essere libera, cool. La ciliegina sulla torta è la convenzione che mette il lucchetto alla ragione, la legge che non si basa sul ragionamento, ma sul credere senza capire: la fede. Far credere alle persone senza far capire, e ci si ritrova a seguire regole vecchie di duemila anni. La religione come pietra tombale del riscatto culturale è un progetto articolato, che ha reso miliardi di persone un’orda di zombie, famelica e irrazionale. Ecco, questo è il nuovo monologo satirico “Quando stavo da nessuna parte”, una sorta di endovena adrenalinica che tenta di scuotere dal sonno profondo.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2019 - 08:44


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento