#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 15:52
19.1 C
Napoli
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno

‘Game Over ‘, di e con Sergio Savastano e Federico Torre, al Teatro Elicantropo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà il Teatro Elicantropo di Napoli a ospitare, giovedì 21 febbraio 2019 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 24) Game Over, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Sergio Savastano e Federico Torre, affiancati, in scena, da Bruno de Filippis e Gabriele Basile, presentato da Home Made Prod.
Game Over racconta la storia di due killer di un’organizzazione segreta che si occupa dell’eliminazione fisica di personaggi scomodi ai poteri forti. In scena due killer, non più giovani, ormai assuefatti al loro lavoro, due personaggi grigi senza una propria identità, sono abituati ormai ad uccidere come una qualsiasi altra attività.
I due protagonisti, immersi ognuno nel proprio mondo, apparentemente uniti ma al tempo stesso distaccati, attendono di eseguire il loro compito come sempre, ma questa volta il finale sarà spiazzante.
Game Over pone l’attenzione su un fenomeno che passa spesso inosservato, cui si dedicano special televisivi, articoli in prima pagina. Poi, tutto passa, è ricondotto alla “normalità” di semplice suicidio o di un “omissis”, e non ci si sofferma su aspetti che, invece, se approfonditi, sembrano essere proprio lì, chiari e lampanti per tutti. Stiamo parlando dei tanti omicidi misteriosi fatti passare per suicidi, come quelli di alcuni testimoni della strage di Ustica, quelli di alcuni testimoni importanti nelle indagini di Tangentopoli del 1992 o, ancora, quello più recente di David Rossi, responsabile dell’ufficio pubbliche relazioni della banca MPS.
“L’idea iniziale che avevamo avuto – affermano gli autori – era quella “semplicemente” di mettere in scena Il Calapranzi di Pinter. E con questa intenzione mettemmo mano al copione, decidendo di seguirlo fedelmente. Col tempo e molte letture dopo, abbiamo visto che l’idea originale stava evolvendo in qualcos’altro. In qualcosa di “nostro”. Mantenendo l’atmosfera pinteriana e rapportando il tutto in un contesto a noi più vicino, con l’occhio a ‘tipi’ e ‘topos’ decisamente mutuati dalla filmografia poliziesca americana degli anni ’70, abbiamo scritto qualcosa di nuovo”. Ispirandosi ad ambientazioni tipicamente pinteriane, gli autori conducono in un’atmosfera cupa, claustrofobica, non disdegnando un excursus nel clima della cinematografia poliziesca americana degli anni ’70, da Pollack a Siege, passando per Frankenheimer, dove ciò che apparentemente segue un filo logico, evolve inaspettatamente in altro epilogo. Con Game Over, intriso di atmosfere da teatro dell’assurdo, Sergio Savastano e Federico Torre provano a “risvegliare” l’attenzione sugli strani fenomeni delle più famose morti misteriose e irrisolte.


Articolo pubblicato il giorno 18 Febbraio 2019 - 10:46


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento