Domani al Museo Plart la Storia della Napoli Pitagorica

Condivid

Una visita museale, una mostra, un drink e una conversazione sulla ‘vera’ origine di Napoli. Sono gli ingredienti dell’iniziativa su “Le origini di Neapolis” organizzata dall’associazione Napoli Pitagorica nell’ambito del mese della conversazione indetto dal Comune di Napoli ed ospitata dal Museo Plart di Napoli che raccoglie una delle collezioni di plastiche storiche più importanti al mondo, composta da oltre 1500 pezzi, raccolti in trent’anni.
L’appuntamento è fissato per venerdì 8 febbraio alle ore 18 nella sala conferenze del Museo Plart (ingresso libero) all’interno del quale in quest’occasione sarà anche possibile visitare gratuitamente la Mostra “Bruno Munari. I colori della luce”. Al centro della conversazione ci saranno “Le origini di Neapolis” raccontate in modo scientificamente ‘rivoluzionario’ in un libro scritto dall’architetto napoletano Teresa Tauro insieme con l’archeologo dell’Università di Salerno Fausto Longo: “Alle origini dell’urbanistica di Napoli” (Pandemos Editore). “Nel libro ci sono nuovissimi studi urbanistici ai quali ho lavorato per lunghi anni – spiega Teresa Tauro – che oggi dimostrano come la città di Napoli fu edificata su un preciso disegno geometrico di matrice pitagorica all’interno di un circolo di fondazione”. Un tema che ha affascinato per lunghi secoli storici, filosofi, matematici e archeologi e sul quale oggi c’è finalmente un importante studio accademico che riesce a suffragare con rigore scientifico quella che finora era stata solo un’affascinante ipotesi. Al Plart, insieme con l’autrice dello studio, dialogheranno sulle origini di Neapolis il giornalista Roberto Conte, lo scrittore Marco Perillo, il fotoreporter Sergio Siano e l’architetto Bruno Discepolo, assessore all’Urbanistica della Regione Campania.
Il mese della conversazione con gli smartphone spenti
L’iniziativa del Plart rientra nell’ambito del progetto ideato dal Comune di Napoli e denominato “Napoli città della conversazione”, un mese (17 gennaio-17 febbraio) di appuntamenti di cultura e di socialità, di dialoghi, di occasioni d’incontro, ospitati in decine di luoghi napoletani (librerie, caffè, ristoranti, alberghi, istituti ed associazioni culturali) con l’obiettivo di “spegnere smartphone, tablet, computer, TV e tutti gli altri dispositivi di connessione digitale per conversare insieme, comunicando senza mediazioni di apparati tecnologici”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2019 - 19:22

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Museo

Ultime Notizie

Campi Flegrei, paura per il nuovo sciame sismico: cittadini in allarme, ma gli esperti rassicurano

Centinaia di persone si sono radunate nella sede della Protezione civile di Monterusciello , mentre… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 22:06

Superenalotto, il jackpot arriva a 75milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 21:11

Caivano, stupri delle cuginette: minorenne ottiene messa alla prova di due anni

Caivano - Uno dei minorenni coinvolti nel drammatico caso degli stupri delle due cuginette di… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 20:56

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 18 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 18 febbraio: BARI 72 83 64 59 43… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 20:30

Papa Francesco, quadro clinico complesso: polmonite bilaterale e terapia intensificata

Città del Vaticano – Le condizioni di Papa Francesco restano complesse. Secondo l'ultimo bollettino medico… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 20:25

Maxi truffa da 3 milioni di euro a Roma, vittima la poetessa Gemma Bracco: arrestato napoletano

Un'anziana raggirata con il trucco del finto incidente e poi minacciata e rapinata nella sua… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 20:14