#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 07:23
7.2 C
Napoli
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars

Domani al Museo Plart la Storia della Napoli Pitagorica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una visita museale, una mostra, un drink e una conversazione sulla ‘vera’ origine di Napoli. Sono gli ingredienti dell’iniziativa su “Le origini di Neapolis” organizzata dall’associazione Napoli Pitagorica nell’ambito del mese della conversazione indetto dal Comune di Napoli ed ospitata dal Museo Plart di Napoli che raccoglie una delle collezioni di plastiche storiche più importanti al mondo, composta da oltre 1500 pezzi, raccolti in trent’anni.
L’appuntamento è fissato per venerdì 8 febbraio alle ore 18 nella sala conferenze del Museo Plart (ingresso libero) all’interno del quale in quest’occasione sarà anche possibile visitare gratuitamente la Mostra “Bruno Munari. I colori della luce”. Al centro della conversazione ci saranno “Le origini di Neapolis” raccontate in modo scientificamente ‘rivoluzionario’ in un libro scritto dall’architetto napoletano Teresa Tauro insieme con l’archeologo dell’Università di Salerno Fausto Longo: “Alle origini dell’urbanistica di Napoli” (Pandemos Editore). “Nel libro ci sono nuovissimi studi urbanistici ai quali ho lavorato per lunghi anni – spiega Teresa Tauro – che oggi dimostrano come la città di Napoli fu edificata su un preciso disegno geometrico di matrice pitagorica all’interno di un circolo di fondazione”. Un tema che ha affascinato per lunghi secoli storici, filosofi, matematici e archeologi e sul quale oggi c’è finalmente un importante studio accademico che riesce a suffragare con rigore scientifico quella che finora era stata solo un’affascinante ipotesi. Al Plart, insieme con l’autrice dello studio, dialogheranno sulle origini di Neapolis il giornalista Roberto Conte, lo scrittore Marco Perillo, il fotoreporter Sergio Siano e l’architetto Bruno Discepolo, assessore all’Urbanistica della Regione Campania.
Il mese della conversazione con gli smartphone spenti
L’iniziativa del Plart rientra nell’ambito del progetto ideato dal Comune di Napoli e denominato “Napoli città della conversazione”, un mese (17 gennaio-17 febbraio) di appuntamenti di cultura e di socialità, di dialoghi, di occasioni d’incontro, ospitati in decine di luoghi napoletani (librerie, caffè, ristoranti, alberghi, istituti ed associazioni culturali) con l’obiettivo di “spegnere smartphone, tablet, computer, TV e tutti gli altri dispositivi di connessione digitale per conversare insieme, comunicando senza mediazioni di apparati tecnologici”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2019 - 19:22


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento