#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:15
18.1 C
Napoli
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...

Comprare uno smartphone pari al nuovo senza paure ed errori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La tecnologia è parte integrante della nostra vita e gli smartphone sono diventati tra i dispositivi più venduti e diffusi. Molti, per controtendenza, cercano di sfuggire alla trappola del cerchio tecnologico utilizzando modelli datati o obsoleti.

Nonostante ciò, ogni anno sono tantissimi i modelli all’ultimo grido lanciati sul mercato e accaparrarseli non è certo facile, sia perché il cellulare comprato l’anno prima è ancora valido e non ha grosse differenze in confronto all’ultimo uscito, sia perché i nuovi modelli hanno sempre prezzi troppo fuori misura.

Il mercato dell’usato ha inglobato anche il settore dei mobile device e può essere una valida opzione per chi desidera questi telefoni o semplicemente cerca un buon rapporto qualità-prezzo senza dover alleggerire troppo il proprio portafogli.

Il rischio di truffe o malfunzionamenti quando si ha a che fare con l’elettronica di seconda mano esiste sempre, ma è possibile evitare problemi, con le dovute accortezze.

Differenze tra usato, rigenerato e ricondizionato

Generalmente, gli smartphone di seconda mano possono essere classificati nel seguente modo:

  • Usato: si tratta di dispositivi venduti e acquistati durante le trattative tra privati, sono messi in vendita tramite annunci di grandi piattaforme per la compra-vendita di oggettistica e quant’altro. Essendo messi in vendita con la regola del “visto e piaciuto”, l’unica garanzia a loro favore è la parola del venditore e il rischio di incappare in una truffa o in un modello difettoso è abbastanza alto.
  • Ricondizionato o Rigenerato: i due termini sono spesso utilizzati in maniera indifferente e si riferiscono alla medesima categoria di smartphone di seconda mano, seppur con qualche lieve differenza nel processo di ripristino.Sono da considerare “rigenerati” gli apparecchi usati che possono anche presentare difetti di diversa entità, da semplici raschi sullo chassis a danni ben più gravi come vetro rotto, hardware e OS non funzionanti e così via.
    Vengono ritirati dalle grandi aziende che si occupano di ripristinarli allo stato iniziale ”di fabbrica” proprio come se fossero nuovi. Ogni difetto è individuato ed eliminato per dare nuova vita al telefono e riqualificarlo sul mercato.

    I “ricondizionati” sono invece tutti quei dispositivi ai quali è stata apportata una modifica nelle componenti eccetto che nella scheda madre: in questo modo il prodotto si presenta nuovo, spesso venduto anche con scatola sigillata con accessori a corredo.

    I dispositivi rigenerati e ricondizionati sono poi messi in vendita tramite le grandi catene o i negozi a prezzi più bassi del loro corrispettivo nuovo, ma senza pregiudicarne la qualità né tanto meno la garanzia, la quale prevede una durata di almeno un anno fino anche a due anni, in alcuni casi.

Come scegliere un telefono di seconda mano

Se si è decisi all’acquisto di uno smartphone di seconda mano, è preferibile rivolgersi ai punti vendita o siti e-commerce che offrono ricondizionati e rigenerati: i primi offrono un prodotto prestante e privo di difetti con una sua garanzia e, per qualunque problema, si saprà subito a chi rivolgersi; i secondi, in particolare i grandi e-store, permettono la restituzione dell’oggetto entro un certo lasso di tempo dalla consegna dell’articolo e un rimborso totale (o parziale) della spesa sostenuta.

Si consiglia di acquistare, comunque, da fonti affidabili così come da negozi fisici esperti e professionali pronti ad aiutare in caso di inconvenienti.

Per quanto riguarda le offerte di telefoni usati, bisogna essere più cauti e consapevoli di quali possano essere le insidie che si celano dietro un buon prezzo. Per trovare l’offerta giusta, basta esplorare i vari siti di compra-vendita o i gruppi e pagine presenti sui social media su cui gli utenti propongono i loro oggetti.

Un acquisto incauto può nascondere diversi problemi secondo i casi: malfunzionamenti hardware e/o software; copie contraffatte, uguali nell’estetica agli originali ma con un sistema operativo datato o completamente diverso (iPhone con OS Android); telefoni rubati o vincolati a contratti di rateizzazione degli operatori telefonici, con conseguente blocco dello smartphone post-acquisto dopo un breve periodo di illusorio funzionamento.

Se ci si mette in contatto con un privato, è necessario richiedere sempre delle foto e, se fosse il caso, anche dei video che testimonino il corretto funzionamento del cellulare; inoltre, se possibile, è consigliabile acquistare solo oggetti ispezionabili di persona e quindi venduti nelle vicinanze.

In caso ci si voglia rincuorare sulla dubbia provenienza del telefono, è possibile risalire al codice IMEI e controllare sui vari siti database se il dispositivo è stato rubato o presenta una denuncia di smarrimento o furto.

Per controllare il corretto funzionamento della parte hardware, esistono particolari applicazioni in grado di rilevare difetti o eventuali problemi per scoprire così l’integrità della CPU e della memoria.

Una scelta green

Acquistare un telefono di seconda mano (anche il più recente iPhone 8 Plus rigenerato) aiuterà a fare la propria parte contro l’eccessivo spreco ed esubero di apparecchiature elettriche e tecnologiche. La crescita della produzione di materiale informatico ed elettronico ha causato negli ultimi anni un aumento dei RAEE, acronimo per “rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche”, di difficile smaltimento. Acquistando un usato si contribuirà alla protezione dell’ambiente.


Articolo pubblicato il giorno 6 Febbraio 2019 - 09:09

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento