#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 20:27
18.4 C
Napoli
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

Colpevole: chiesto l’ergastolo per El Chapo, il più famoso narcotrafficante del mondo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il narcotrafficante messicano Joaquín Guzmán Loera, meglio noto come El Chapo, è stato condannato per tutti e dieci i capi d’accusa per i quali era imputato al suo processo, in corso dallo scorso novembre a New York. Guzmán, che ha 61 anni ed è il più famoso trafficante di droga del mondo, riceverà probabilmente l’ergastolo: la sua pena sarà decisa in una nuova udienza a giugno. Il destino del più enigmatico, feroce e leggendario boss del cartello della droga latino-americano è stato deciso da un gruppo di giurati popolari, sette uomini e cinque donne: anonimi e parzialmente ‘sequestrati’ durante tutta la durata del processo, hanno ascoltato testimonianze di torture e omicidi sanguinari, episodi di corruzione a tutti i livelli del governo messicano, avventure con “narco-amanti”, fughe rocambolesche in tunnel sotterranei, fucili mitragliatori AK-47 placcati d’oro e pistole con le iniziali tempestate di diamanti.

Il processo, durato mesi durante i quali sono stati ascoltati 56 testimoni, 14 dei quali lavoravano per Guzmán, ha ripercorso la storia del cartello di Sinaloa, fatta di brutali violenze contro i rivali, di evasioni spettacolari e di strategie innovative nel narcotraffico, che permisero a Guzmán di costruire un impero dal valore di miliardi di dollari grazie alle migliaia di tonnellate di droga introdotte nell’arco di vent’anni negli Stati Uniti, e grazie alle grandi violenze e all’estesa corruzione in Messico.
Alla lettura della sentenza, Guzmán non ha mostrato particolari emozioni. Jeffrey Lichtman, uno degli avvocati di Guzmán, ha detto che ricorreranno in appello: ha però ammesso di non aver mai affrontato un processo con così tante prove e testimoni, aggiungendo di aver fatto «tutto quello che potevamo come avvocati». La difesa non ha negato i crimini di Guzmán, ma ha provato a sostenere che fosse manovrato da funzionari governativi più malvagi di lui. In tutto, però, la versione della difesa è durata soltanto mezz’ora, contro le dieci settimane occupate dall’accusa. Guzmán si è rifiutato di testimoniare.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2019 - 07:44


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento