#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 13:44
20.9 C
Napoli

Caserta, da oggi stop alla raccolta rifiuti: chi non vuole risolvere il problema Ecocar?

facebook
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ecocar un finto problema che non si vuole risolvere certo è che con tutti i super-professionisti in campo non è negligenza. Ma da domani stop alla raccolta dei rifiuti. È da mesi che Prefettura, Procura e Amministrazioni Comunali si dibattono su questo problema risolvibile in pochi giorni se si adottano le normative e le competenze. Il problema. Ecocar nasce dalla fusione di due società. Una che aveva “forse” i permessi per la raccolta dei rifiuti e la certificazione antimafia è una che ha messo automezzi e uomini. Hanno fuso le due società che ora si chiama Ecocar che ha vinto “senza averne i requisiti” la gara per la raccolta dei rifiuti nel Capoluogo e in alcuni Comuni casertani. Diciamo che per disattenzione delle pubbliche amministrazione non ci si è accorti che non è in regola con la certificazione antimafia. Dopo il sequestro della Società ad opera della Procura su iniziativa della Dda e di tutta la documentazione probatoria, sono stati inquisiti molti primi cittadini, e la Società non potrebbe più operare. Da qui nasce il Commissariamento. Siccome si va verso le elezioni in Europa ed in molti comuni del casertano per una questione di “Ordine Pubblico” le strade non possono diventare discariche: sembra la stessa situazione vissuta in prima persona nel napoletano dove ad ogni elezione equivaleva una montagna di rifiuti accumulati anche nelle vie più sensibili.
Però ora “giustamente” adesso i nostri cari sindaci non possono fare finta di non sapere, avvisi di garanzia in mano, hanno paura di pagare un’azienda che non è inserita sul libro bianco della Prefettura e ogni vota che devono pagare pretendono dai commissari prefettizi tanto di controfirme e di avallo degli stessi.
Nel frattempo ogni volta che i comuni pagano la Ecocar o per lucro precedente, per debiti con i fornitori e per debiti con gli Istituti Previdenziali si corre il rischio che quando un ente paghi questi soldi non finiscano ai creditori privilegiati: cioè ai dipendenti.
In pochi giorni come dicevamo prima il problema potrebbe essere risolto; basta indire una conferenza di servizio e costringere a sedersi intorno ad un tavolo Procura, Prefettura, Comuni e Sindacati; Si chiama in gergo “Passaggio di Cantiere” e basta solo un notaio. Ecocar ‘ i cui amministratori sono in galera volontariamente o per intervenute cause di “forza maggiore” cedono l’appalto nelle mani del Prefetto. Si crea un nuovo soggetto giuridico, anche temporaneo, in modo da poter gestire l’emergenza. In questo soggetto giuridico partecipano i Comuni che acquisiscono direttamente la gestione in base alle percentuali degli abitanti serviti, e costituiscono un consorzio di gestione pubblico anche a scadenza: si fa un passaggio di cantiere gli attuali dipendenti dell’Ecocar vengono assorbiti dal consorzio pubblico che se è a termine fino al termine, i mezzi vengono requisiti dalla Procura ed affidati al consorzio pubblico. Agli ex proprietari della Ecocar che oltre all’indebito lucro fino ad ora percepito per aver gestito un appalto irregolare, forse collusi anche con la criminalità organizzata non avendo la certificazione antimafia si mandano in galera o si attuano misure coercitive, anche ai domiciliari o fuori regione e per il momento è il problema è risolto. Siccome poi diventerebbe un consorzio pubblico anche se a scadenza per permettere di indire una nuova gara avrebbe immediatamente la certificazione antimafia e siccome il personale attuale, che sarà sicuramente specializzato perché effettua da tempo queste mansioni non avrebbe problemi, insieme alle organizzazioni sindacali, ad avere le autorizzazioni dalla Prefettura per lo svolgimento delle mansioni che fino ad oggi hanno svolto che è componente del tavolo…: Tre giorni.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2019 - 07:16


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento