#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Marzo 2025 - 07:19
11.3 C
Napoli
Sant’Antonio Abate: operaio muore incastrato nel nastro trasportatore dei rifiuti
Giugliano, rapina a distributore di benzina: banditi in fuga con 1.500 euro
Barra, 25mila firme per un “modello Caivano” contro il degrado e la criminalità
Oroscopo di oggi 25 marzo 2025 segno per segno
Truffa sentimentale online: 74enne raggirato per 137mila euro
Napoli: riunione in prefettura su collegamenti con isole Ischia e Procida
Domani al Teatro San Carlo la proiezione di Napoli Milionaria! primo evento di Napoli 2500
Napoli, la Corte dei Conti condanna De Iesu e Valente per danno erariale
Rsu 2025, Barbacci (Cisl): “Per il voto in campo oltre 20mila candidati”
Aversa, controlli nella movida: sei giovani denunciati
Altavilla Irpina, stazione carabinieri intitolata a vittime Fosse Ardeatine
Assolto imprenditore accusato di riciclaggio per il clan Mazzarella: “Il fatto non sussiste”
La Germania celebra Noel Urbaniak, il raccattapalle decisivo nel gol contro l’Italia
Agguato in strada a Cardito: ferito pregiudicato di Frattamaggiore
Pino Scotto rende omaggio con una dedicazione sentita a un amico autentico
Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua
Rappresentazione di “Esercizi di Resurrezione” in programma al Teatro Tram il 29 e 30 marzo
Ramon Montagner ospite a Napoli per una masterclass esclusiva e un concerto
Juve Stabia, Pagliuca vince la panchina d’oro il trionfo in serie C dello scorso anno
I depositi della Reggia di Caserta saranno presto accessibili al pubblico
Monica Sarnelli porta in scena “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie” sotto la regia di Carlo Cerciello
Napoli, pronta l’area di accoglienza in via Terracina: 50 posti letto
Quarto, l’ex cementificio dei clan Polverino diventerà un centro culturale polifunzionale
Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Totò, ospite al Castello di Lucrezia D’Alagno
Terremoto Campi Flegrei, sopralluogo di Manfredi nell’istituto Ilioneo
Napoli, controlli nei locali della movida: scoperta festa con 3mila partecipanti senza autorizzazione
La Fondazione FOQUS dei Quartieri Spagnoli accoglie l’evento Napoli InCanta: Coro di Voci Bianche per l’Ambiente
Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest
Camorra a Torre Annunziata: il boss Salvatore Gallo riuscì a sfuggire all’agguato di Giuseppe Colonia
Avellino, in auto con mezzo chilo di monili in oro: bloccati in autostrada

Camorra: assolto il boss Ciro Mariano, pena ridotte per tutti gli affiliati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli.


La notizia più eclatante è l’assoluzione al boss da circa un anno libero completamente dopo 30 anni circa trascorsi in carcere ininterrottamente, La sentenza è stata pronunciata in un’aula blindata e per ben due volte il giudice ha dovuto richiamare gli astanti. Sopratutto quando ha letto l’ultima parte del dispositivo che confermava le assoluzioni e dimezzava le pene. Si é chiuso così il processo al dei di Napoli, con l’assoluzione del boss Ciro Mariano. Questa la decisione: pene dimezzate per tutti gli imputati, tra loro il figlio di Ciro, Marco Mariano, difeso dall’avvocato Gaetano Inserra, che é stato condannato a 4 anni. Stessa decisione anche per Fabio Mariano (4 anni), Raffaele Mariano (6 anni) e Salvatore Mariano (4 anni). Pena ridotta anche per Eduardo De Crescenzo, Antonio Masiello, Vincenzo Ricci e Annamaria Dresda, che rischiavano condanne superiori a 10 anni. Erano difesi tutti dall’avvocato Giuseppe De Gregorio. Per Antonio Esposito, soprannominato “Pallino”, difeso dall’avvocato Leopoldo Perone, 4 anni di reclusione e scarcerazione immediata. Armando Perrella, difeso dall’avvocato Giovanni Fusco, rischiava una condanna a 13 anni ed é stato condannato a 6 anni: inammissibile il ricorso del pm sull’associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga. Era considerato il braccio destro di Mariano e come gli atri é tornato in libertà. L’indagine del settembre del 2016 portò in carcere oltre trenta persone, quasi tutte considerate vicine al clan Mariano dei Quartieri Spagnoli. Le accuse erano di associazione camorristica, estorsione e riciclaggio: secondo la Procura molti dei soldi illeciti venivano riciclati in negozi che vendevano pesce e in altri che fornivano latticini. Tra gli imputati anche Ernesto Tecchio, genero dei Mariano, che é stato condannato a sei anni di reclusione. Confermate tutte le assoluzioni di primo grado. In ballo c’erano anche le ipotesi di estorsione aggravata, in quanto avrebbero imposto i loro prodotti alimentari ai commercianti di mezza Napoli, e di traffico di droga, poiché grazie ad accordi con altre cosche erano riusciti a gestire le piazze dello spaccio per la movida.

PUBBLICITA

CARDAROPOLI ANTONIO 4 ANNI
CINQUE PATRIZIA 4 ANNI – LIBERA
DE CRESCENZO EDUARDO – LIBERO
DRESDA ANNAMARIA 4 ANNI – LIBERA
ESPOSITO ANTONIO 4 ANNI . LIBERO
FRATTINI UMBERTO 8 ANNI – LIBERO
GAETANO LUISA 4 ANNI – LIBERO
MAGRELLI COSTANZO 5 ANNI – LIBERO
MARIANO FABIO 4 ANNI – LIBERO
MARIANO MARCO ’76 4 ANNI – LIBERO
MARIANO MARCO ’55 18 ANNI
MARIANO RAFFAELE 6 ANNI – LIBERO
MARIANO SALVATORE 4 ANNI – LIBERO
MASIELLO ANTONIO 4 ANNI – LIBERO
OVERA MAURIZIO 3 ANNI
PERRELLA ARMANDO 4 ANNI – LIBERO
QUINZIO MARIA – LIBERA
RICCI VINCENZO 6 ANNI – LIBERO
ROMANO CIRO 4 ANNI – LIBERO
ROSSI FABIO 1 ANNO – LIBERO
TECCHIO ERNESTO 6 ANNI
TORTORA MARIO 4 ANNI – LIBERO


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2019 - 21:01

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento