#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 21:11
15.9 C
Napoli

Altroconsumo: In ritardo 39% treni su Milano, Roma e Napoli

facebook
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Ritardi cronici e cancellazioni funestano la vita quotidiana di chi va al lavoro scegliendo il trasporto su rotaia”. E’ quanto emerge dall’indagine di Altroconsumo. L’associazione evidenzia che “più di 250 treni in dieci giorni sono arrivati in ritardo anche di 20, 30, 40, 50, fino a 100 minuti”. Il quadro è “peggiorato” rispetto alla precedente inchiesta di Altroconsumo del 2015: “i treni non puntuali sono aumentati del 6%. Oppure la corsa si è volatilizzata cpm cancellazioni per il 2% dei treni – 46 corse – su oltre 2.500 presi in considerazione”. La fotografia che emerge dall’indagine di Altroconsumo sui treni locali in nove stazioni di Milano, Roma e Napoli segnala un “semaforo rosso costante e brutte notizie per chi deve rispettare la puntualità sul posto di lavoro”. Per dieci giorni monitorati 2.576 treni al binario di arrivo ed è stato documentato “per il 39% dei treni un ritardo di più di 5 minuti, per il 19% oltre 10 minuti e per il 10% oltre 15 minuti”. I risultati generali danno la cifra di una situazione “pessima” per i pendolari: “Ho perso 14.400 ore di vita in 15 anni di ritardi di Trenord” – ha dichiarato una pendolare sulla linea Carnate-Milano, sentita da Altroconsumo per l’indagine. “Milano e Napoli – sottolinea Altroconsumo – hanno le performance peggiori: i ritardi dai dieci minuti in su sono rispettivamente il 25% e il 24%. Mentre a Roma si scende all’8%. La Lombardia non va bene, ma è anche l’unica regione fra queste in cui c’è stato un aumento di pendolari (già tanti) – da 650mila al giorno nel 2011 a 735mila nel 2017 (+13%) – e che non ha ridotto le tratte (almeno, tra 2010 e 2017)”. “Napoli – aggiunge l’associazione – registra gli stessi ritardi, con un peggioramento del quadro più macro in Campania: taglio del 15% dei treni tra 2010 e 2017 e riduzione dei pendolari (ora 279mila) del 40% rispetto al 2011. Nel Lazio la situazione è di stallo, con pendolari – 540mila – invariati negli anni”.
“Il caso Trenord – specifica Altroconsumo – è esemplificativo nella carenza cronica di puntualità di servizio. Alcuni treni hanno fatto l’en plein: sono sette, tutti per Milano, sempre in ritardo ben oltre i 10 minuti. C’è poi il treno fantasma: il Luino-Milano Garibaldi, non è mai arrivato sei giorni su dieci. Forse sostituito da un bus ma il piano di efficientamento di Trenord non era ancora in vigore durante le rilevazioni”. “Il piano applicato dallo scorso dicembre – precisa – prevede la riduzione di alcune linee serali e festive e la sostituzione di treni in orari non di punta con bus: 139 corse che trasporterebbero meno di 50 passeggeri; una misura scelta per far respirare un sistema sovraccarico che ha invece scatenato le proteste dei pendolari coinvolti”. Altroconsumo ha incontrato Trenord e Regione Lombardia per segnalare le “criticità del piano: capillarità del servizio, tempi di percorrenza più lunghi, rischi di minore puntualità”. Nei prossimi mesi l’organizzazione di consumatori seguirà il monitoraggio sull’efficienza del servizio chiedendo garanzie per gli utenti coinvolti.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2019 - 14:41

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento