#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
10.3 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Allarme Istat, Italia a rischio tenuta economia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Non si arresta la sfilza di dati negativi per l’economia italiana. Spiazzando le previsioni, per una volta piu’ ottimistiche, degli analisti, i numeri sulla produzione di dicembre registrati dall’Istat mostrano un’industria ormai in evidente retromarcia. In un solo mese, tra novembre e dicembre, la contrazione e’ stata dello 0,8%. E se si guarda alla situazione a 12 mesi di distanza, l’arretramento e’ stato del 2,5% o peggio ancora del 5,5% considerando il confronto a parita’ di giorni lavorativi. Una debacle che non si vedeva dal 2012. Il consuntivo del 2018 rimane positivo (+0,8%) grazie, secondo l’Istat, soprattutto all’eredita’ positiva dell’anno precedente. Ma per il 2019 la stessa eredita’ si preannuncia un vero e proprio macigno di segno inverso. Non solo per il drammatico andamento del settore automobilistico, crollato di quasi il 6% nel 2018, ma perche’ nei 4 mesi da settembre a dicembre tutta la produzione industriale italiana e’ diminuita ininterrottamente. E un andamento negativo cosi’ protratto nel tempo non puo’ che gettare, per un paese manifatturiero come il nostro, una pesante ombra sull’inizio di quest’anno. Tanto da far presagire anche all’Istat, a 24 ore dalle stime dell’Unione europea che vedono l’Italia fanalino di cosa nel vecchio continente, seri rischi per tutta l’economia. A gennaio l’indicatore anticipatore, ‘spia’ di quel che accadra’, ha “registrato una marcata flessione, prospettando serie difficolta’ di tenuta dei livelli di attivita’ economica”. Parole pesanti che poco hanno a che fare con le previsioni di un anno “bellissimo” del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e che i dati piu’ rosei sull’occupazione, con 200 mila occupati in piu’ nel corso del 2018, possono controbilanciare ben poco. A guardare bene infatti, se il tasso di disoccupazione e’ sceso al 10,6 per cento, la precarizzazione del lavoro sta prendendo sempre piu’ piede. Nel periodo 2013-2018, l’aumento dell’occupazione e’ stato trainato si’ dalla componente dipendente (+7,3%) ma, segnala l’Istat, sopratutto da coloro che hanno una occupazione a termine, che rappresentano oramai il 13,1% dell’occupazione (contro il 9,9% nel 2013). Sui mercati e’ stata quindi l’ennesima giornata di tensione per i titoli di Stato italiani, in difficolta’ ormai da oltre una settimana. Lo spread sul Btp decennale italiano ha sfiorato i 300 punti base e il tasso di rendimento e’ salito oltre il 3%. Un quadro complessivo davanti al quale Confindustria non nasconde la sua preoccupazione, soprattutto per la “profonda crisi” di quello che gli industriali considerano il dato “piu’ cruciale” dell’economia, la fiducia che porta i consumatori a spendere e le imprese ad investire.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2019 - 21:34

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento