#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 21:03
10.1 C
Napoli
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Al Teatro Tram ‘This is not what it is’, l’Otello riletto da Marco Sanna e Francesca Ventriglia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arriva al Teatro Tram di via Port’Alba lo spettacolo “This is not what it is”, di e con Marco Sanna e Francesca Ventriglia. Un progetto prodotto da Meridiano Zero – collettivo di artisti nato nel 1995 in Sardegna – che rappresenta uno dei tre capitoli di “B-tragedies – trilogia shakespeariana trash”, che dopo Macbeth e Amleto, questa volta si confronta con Otello.
Siamo a Cipro, ma stavolta in un tempo lontano da quando i turchi assediavano le coste e c’erano fortezze da difendere. Siamo a Cipro ma oggi non succede nulla. È rimasta solo la noia di chi sa di essere nel posto sbagliato nel momento sbagliato. Un’isola metafora dell’agognato luogo di residenza, quello in cui passare un breve o lungo periodo di “studio”, concentrazione, isolamento dalle distrazioni quotidiane. Cipro è anche il luogo lontano, una crocetta da barrare fra le varie possibilità di scelta obbligata, a cui l’artista contemporaneo è costretto nella giungla dei bandi, residenze, call, casting, giri a vuoto e promesse inutili. Soltanto un luogo come un altro dove trasferire per un po’ la propria disperazione, sapendo in anticipo che nulla cambia davvero le cose. In scena due attori che per copione si presentano senza fantasia e senza talento, ma con un desiderio disperato di ambedue le cose. Artisti mediocri, che per una vita intera hanno trascinato la loro pochezza sui palcoscenici, non così fortunati da vivere la loro condizione nella totale inconsapevolezza, affetti da una sorta di depressione perenne, contagiosa, non mortale, una febbre sottile che li accompagna in uno stato di stanchezza cronica. Fra i tavolini vuoti e gli ombrelloni divelti, due anime sole e ignoranti rifiutano di voler sapere o conoscere i motivi per i quali si trovano ad agire su un palcoscenico, costretti a recitare un ennesimo inutile Otello, tema obbligatorio dell’ennesimo inutile bando. La formula scelta è quella di far scontrare fra loro il linguaggio alto di Shakespeare con forme espressive più basse: il karaoke, la stampa scandalistica, le barzellette macabre, le squallide battute, la volgarità di ogni giorno, i soldi, il gratta e vinci, la tivù, i villaggi turistici, i selfie, gli strass e le paillettes, i cocktail colorati, i balli di gruppo. Una sorta di meta-teatro che diventa feroce critica del vuoto contemporaneo. Perché, come dice Iago, “Tendere alla perfezione, equivale a non perfezionarsi mai. È la messa in scena di una disarmonia che rende l’arte eterna”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2019 - 12:45


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento