#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 18:42
16.7 C
Napoli
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
I casinò preferiti d’Italia: cosa li distingue?
Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo
Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Juve Stabia, Matteo Lovisa eletto Miglior Direttore Sportivo della Serie...
Scommesse illegali, Figc chiede gli atti a Milano. Tonali e...
Cosa sono i temi di investimento e quali i più...
Napoli Liber/azione: evento con mostra e dibattito sulle eroiche Quattro...
Salutemed.it: la nuova piattaforma per una salute consapevole e alla...
Napoli, tensione in piazza: manifestanti respinti verso l’area del summit...
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nei casinò online
Maurizio Casagrande lancia un appello: “Salviamo il Teatro Minerva di...
Capri, riapre via Krupp: la storica strada panoramica torna accessibile...
Pomigliano , aggredisce madre e fratello e minaccia l’ex compagna:...
Amalfi si prepara a celebrare la Pasqua con un programma...
Castellammare, estorsione ai commercianti: condannati Michele D’Alessandro junior e i...
Guai per il Napoli: Buongiorno out per tendinopatia all’adduttore. Lo...
Accusato di diffamazione aggravata nei confronti dell’ex sindaco di Marcianise:...
Avellino, eseguito primo intervento di stimolazione cerebrale profonda al “Moscati”
Preso il ladro seriale di Torre del Greco: è un...
Incidente sull’A1, caos tra Roma e Frosinone: chiuso il tratto,...

Violenza negli stadi, la sfida di Salvini: ‘Niente stop alle gare per i cori razzisti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si’ al ritorno delle trasferte collettive dei tifosi, no alla chiusura degli stadi ed alla sospensione delle partite in caso di cori offensivi. Si tratta di sradicare “seimila delinquenti”, ma il 99% dei 12 milioni di tifosi che ogni settimana vanno a sostenere la propria squadra e’ sano e va tutelato. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini – memore dei suo trascorsi nelle curve per seguire il Milan – conferma la linea dialogante con i tifosi, che “vanno responsabilizzati”, alla riunione convocata alla Scuola di polizia con i vertici del mondo sportivo in seguito agli incidenti della notte di Santo Stefano a Milano, con la morte di Daniele Belardinelli ed i ‘buuh’ al giocatore del Napoli Koulibaly. Presente anche il sottosegretario con delega allo Sporti, Gianluca Giorgetti, che ha chiesto “certezza delle pene ed aggravanti” per i violenti. Salvini ha premesso che “non si puo’ morire di calcio nel 2018”, ma ha sottolineato i dati positivi sul fronte ultras registrati nella prima parte della stagione (luglio-novembre 2018): i feriti sono il 60% in meno dello stesso periodo dell’anno precedente, quelli tra gli agenti sono calati del 50% mentre si sono azzerati tra gli steward. Nel corso della riunione, c’e’ chi ha proposto una stretta sui cori razzisti ed uno stop agli striscioni offensivi. Ma il ministro ha frenato: “lo stadio deve essere colorato e colorito”. E quanto all’ipotesi di sospensione della partita in caso di cori razzisti, ha sottolineato, “e’ un tema molto scivoloso: rischiamo di mettere in mano a pochi il destino di tanti. Io preferisco prevenire e non lasciare potere di ricatto ad una frangia minoritaria. E poi e’ difficile trovare criteri oggettivi per la decisione”. Il titolare del Viminale ha anche auspicato il ritorno delle trasferte collettive dei tifosi, “perche’ sono piu’ controllabili”, mentre si e’ detto “assolutamente contrario alla chiusura degli stadi ed al divieto di trasferte perche’ e’ la resa dello Stato: bisogna garantire che chi sbaglia da tifoso paghi e chi sbaglia da tesserato paghi il doppio perche’ ha responsabilita’ in piu’, ma no a sanzioni collettive, non e’ giusto che paghi un club, un’intera tifoseria o una citta'”. Ha quindi invocato le camere di sicurezza negli stadi e ribadito la volonta’ che i club contribuiscano alle spese per la sicurezza: nel 2018 sono stati impiegati ben 75mila agenti per gli eventi sportivi. Giorgetti, da parte sua, ha chiesto a societa’ e leghe di “impegnarsi sulle date e gli orari delle partite, che vanno regolati secondo precise esigenze” ed ha invitato tesserati e media a “non stimolare la retorica ultras che alimenta il proselitismo. Soprattutto i presidenti e i giocatori non devono gettare sempre benzina sul fuoco. Gli arbitri sappiamo che sbagliano ma bisogna cambiare culturalmente”. Il presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, infine, ha messo sul tavolo la necessita’ di “semplificare la procedura per la sospensione di una partita in caso di cori discriminatori, pene piu’ severe per chi commette illeciti, piu’ controllo sui sottoposti a Daspo, maggior ruolo per gli steward”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2019 - 22:41

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento