#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 22:04
14.7 C
Napoli
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...

‘Un pallido puntino azzurro’: un viaggio cosmico nella solitudine al Teatro Tram

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fa tappa anche a Napoli, al Teatro Tram di via Port’Alba, lo spettacolo “Un pallido puntino azzurro”, prodotto dal Teatro dei Limoni di Foggia, finalista al Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2017 e vincitore della residenza artistica CTU Centro Teatrale Umbro, nello stesso anno. Un viaggio “cosmico” nel rapporto dell’uomo con la solitudine che prende vita, sul palco, grazie alla plancia di comando di un’astronave. Si fa così strada, attraverso il monologo di Roberto Galano – scritto da Christian di Furia – , una esplorazione che ha l’ambizione di raggiungere Giove e Saturno per poi tornare sulla Terra. Le registrazioni video che il protagonista, Franchino Accatagliato, invia dalla sua astronave regalano allo spettatore una sorta di doppio registro che vuole unire teatro e cinema: più di due anni trascorrono così, condensati in circa un’ora di spettacolo, restituendo la profonda trasformazione che avviene malgrado o forse a causa della solitudine, avvolto in una tuta blu mentre guarda da lontano quel “pallido puntino azzurro” che è la Terra.
Roberto Galano è attore, regista e direttore artistico del Teatro dei Limoni. È stato protagonista di numerosi allestimenti teatrali tra i quali Cose Perdute (finalista Vigata 2005), Cyrano, Hamburger (Festival Le voci dell’anima 2010), Bukoski (Premio Dot 2016). Si forma al metodo americano studiando nelle classi a “selezione” dell’acting coach Bernard Hiller.
“H3+ è lo ione triatomico di idrogeno, ed è l’elemento chimico alla base dell’Universo. Tutto nasce da questa molecola: le stelle, le galassie, l’acqua. La vita. Esplorare l’Universo, quindi, significa esplorare una parte di se stessi. Nel suo viaggio spaziale verso Giove e Saturno, il Maggiore Franchino Accatagliato scopre così il proprio mondo: un pianeta che, in effetti, aveva sempre s-conosciuto”.
“Una delle cose straordinarie che ci regala il teatro, così come la letteratura, è la possibilità di vivere molte vite. Di vivere condizioni che non sono nostre ma che potrebbero esserlo. Che forse lo sono se sondiamo la parte più scura e recondita di noi stessi. E’ questa consapevolezza, questo abisso di solitudine – resa non senza un gusto profondo per l’autoironia – che ci consegna il viaggio siderale del maggiore Accatagliato (….) Semplice e complesso, dove bellezza e malinconia convivono nella consapevolezza della nostra condizione di essere infinitamente piccoli, infinitamente fragili, a cospetto della terribile vastità dell’universo.”


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2019 - 09:35


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento