#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 15:42
17.7 C
Napoli

Terremoto, scossa di magnitudo 4.1 nell’Aquilano avvertita anche a Roma. Gente in strada, scuole aperte per i rifugiati

facebook
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli

SULLO STESSO ARGOMENTO

Paura e gente in strada ma nessun danno per il terremoto di magnitudo 4.1, nella Marsica, in Abruzzo. A distanza di pochi giorni, dopo il sisma di Catania dello scorso 26 dicembre, la terra trema ancora ma stavolta l’epicentro e’ a Collelongo, a una cinquantina di chilometri dall’Aquila. La scossa e’ stata registrata dall’Ingv alle 19.37 ad una profondita’ di 17 chilometri. A quest’ultima ne sono seguite altre due di entita’ molto inferiore, formando uno sciame sismico di assestamento. A peggiorare la situazione delle persone scese in strada anche il freddo, con temperature sotto lo zero. Il terremoto e’ avvenuto nella zona della piana del Fucino, vicino alla localita’ di villeggiatura di Villavallelonga ed e’ stato avvertito anche in tutta la Valle di Roveto e nel Sorano, nell’alto Lazio, ma anche a Roma e nell’area metropolitana. “E’ stata una scossa molto forte, per fortuna non si rilevano danni a persone o cose. Ma c’e’ molta paura e, non potendo escludere nuove scosse, abbiamo aperto il Coc e messo a disposizione delle persone che vogliano dormire fuori casa, il plesso scolastico e il bocciodromo che sono in sicurezza”, ha spiegato Rossana Salucci, sindaco di Collelongo, comune marsicano che conta circa 1.200 abitanti. Anche ad Avezzano le persone si sono riversate nelle strade. Dopo le prime verifiche della Sala Situazione Italia, la Protezione civile ha fatto sapere che “non risultano al momento danni a persone o cose”. Un dato confermato anche dai vigili del fuoco. Ma la paura e’ stata forte: “La scossa e’ stata violenta e lunga, ma a quanto pare non ha fatto danni – raccontano all’ANSA due coniugi alle porte del paese – siamo usciti di corsa da casa per precipitarci qui, al capannone per vedere se era tutto a posto e sembra cosi’, ma la paura e’ stata violenta”. A Collelongo fa freddissimo, -4, cielo stellato, tutte le luci delle case sembrano accese. La Marsica e’ una delle zone con piu’ alto rischio sismico. Oltre cento anni fa, il 13 gennaio 1915 un terremoto di magnitudo ben piu’ alta, di 7.0, provoco’ oltre 30mila morti segnando una della piu’ grandi catastrofi del nostro Paese. ”Abbiamo aperto le scuole in piazza e il bocciodromo alle porte del paese per chi vuole trascorrere la notte in sicurezza. Stiamo verificando se ci sono danni, ma non sembra ve ne siano”. Cosi’ in piazza Ara dei Santi il sindaco di Collelongo Rosanna Salucci, insieme a carabinieri e poliziotti. C’e’ gente in strada: in piazza giovani, bambini e anziani, i bar sono aperti e, a quanto pare, durante il Terremoto non sarebbe caduta a terra neanche una tazzina. Ma la paura deve essere stata tanta visto che si sono notate molte macchine, oltre 20, che scendevano dal paese per allontanarsi: potrebbero essere i numerosi residenti a Roma o ad Avezzano che si erano recati in paese per le feste e che hanno deciso di rientrare anticipatamente a casa.

Non ci sono danni nei viadotti delle autostrade laziali ed abruzzesi A24 e A25 dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.1 avvenuta alle 19.37 a Collelongo (L’Aquila): sono queste le risultanze delle verifiche effettuate dagli ausiliari del traffico della concessionaria Strada dei Parchi. Lo fanno sapere fonti della Spa del gruppo dell’imprenditore abruzzese Carlo Toto. In particolare, i controlli piu’ approfonditi sono stati riservati nelle infrastrutture autostradali di Avezzano, Celano e Pescina, i tratti piu’ prossimi al comune marsicano. “Quei tratti tra l’altro – fa sapere ancora Strada dei Parchi – sono stati oggetto nel giugno scorso di interventi anti-scalinamento, una operazione che complessivamente e’ costata 172 milioni di euro”. Strada dei Parchi non ha ancora a disposizione i 192 milioni di euro inseriti nel decreto Genova finalizzati alla messa in sicurezza sismica dei viadotti delle due autostrade: lavori sono stati avviati in 8 dei 13 viadotti in condizioni peggiori con fondi della societa’. In un post su Facebook la societa’ concessionaria sottolinea comunque che le due autostrade sono aperte e che le verifiche sotto i viadotti continuano e ci saranno nuovi aggiornamenti. Il sisma di stasera a Collelongo, in provincia dell’Aquila, ha creato allarme e paura anche nelle provincia di Roma e Frosinone. La forte scossa e’ stata avvertita in modo netto da molti abitanti, causando momenti di panico. Alcuni si sono riversati in strada, specie nei paesi piu’ vicini all’Abruzzo. Diverse le segnalazioni ai vigili del fuoco, ma al momento non si segnalano danni.


Articolo pubblicato il giorno 1 Gennaio 2019 - 22:36


ULTIM'ORA


DALLA HOME


IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento