#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 17:16
17.6 C
Napoli

Strage bus, Autostrade: “La colpa è delle condizioni del bus”. Il legale: “Ricorso contro le condanne dei tecnici di Aspi”

facebook
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...
Don Salvatore Saggiomo nominato garante dei detenuti a Caserta
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...
Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali...
Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo...
Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i...
Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà:...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Avellino. La sentenza per la strage del bus non soddisfa neppure la società Autostrade e i suoi legali. Autostrade per l’Italia (gruppo Atlantia) in un comunicato scrive che, “nel ribadire nuovamente la più profonda e sentita vicinanza ai parenti delle vittime, esprime rammarico in merito alla sentenza di condanna pronunciata dal Tribunale di Avellino nei confronti delle strutture tecniche della Direzione di Tronco di Cassino nella sentenza per la strage del bus sull’A16 del 2013”. I legali dei dirigenti e dei funzionari coinvolti, si legge in una nota di Aspi, si riservano la lettura delle motivazioni per ricostruire il percorso logico-giuridico seguito dal Giudice, a fronte delle solide argomentazioni difensive proposte dagli imputati nel corso del dibattimento che hanno dimostrato la correttezza del loro operato. Autostrade per l’Italia ribadisce, poi, che nel corso del dibattimento e’ emerso con chiarezza che la causa dell’incidente è riconducibile alle disastrose condizioni del bus – che viaggiava con un milione di chilometri, non aveva meccanica in ordine, non era mai stato sottoposto a revisione e aveva gli pneumatici usurati e non omologati, oltre che il sistema frenante non funzionante – e alla condotta dell’autista.
Giorgio Perroni, difensore di Autostrade per l’Italia commenta la sentenza e annuncia ricorso in appello contro le condanne: “La sentenza sconfessa l’ipotesi  accusatoria in cui erano indagati tutti i vertici apicali della società, addirittura l’amministratore delegato per cui era stata  chiesta, senza alcun fondamento e dopo che la difesa aveva dimostrato ampiamente la correttezza del suo operato, una pena di 10 anni di reclusione” ha detto l’avvocato. “Per valutare una sentenza – afferma il legale di Aspi – bisogna sempre considerare la richiesta di condanna, che era di 10 anni di reclusione  per tutti i 12 imputati di Autostrade per l’Italia. La sentenza è andata in modo completamente diverso: sei assoluzioni e sei condanne, con pene sono state dimezzate rispetto alle richieste della Pubblico Ministero”. “Dopo la lettura del dispositivo il primo pensiero va a chi, a mio avviso, è stato ingiustamente condannato. Cercheremo di ribaltare questo verdetto in appello – annuncia Perroni – e siamo sicuri di ottenere l’assoluzione di chi è stato condannato oggi”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2019 - 17:26


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento