#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 17:21
20.3 C
Napoli

‘Storie di famiglie, storie di libri’ alla Biblioteca Nazionale di Napoli. Venerdì 18 gennaio

facebook
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...
Aggressione a Napoli: tossicodipendente assale soccorritori del 118 a colpi...
Accoltellato durante una lite: 35enne peruviano ferito a Napoli
Vita al tempo del Codice per Comunalia teatro e cultura

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Lucchesi Palli e il suo straordinario patrimonio di spettacolo ed arte, testimonianza dell’importanza della passione bibliografica di collezionisti privati, è al centro del dibattito di venerdì 18 gennaio, ore 10, alla Biblioteca Nazionale di Napoli. Interverranno lo studioso Mauro Guerrini, il conte Pio Lucchesi Palli, Gennaro Alifuoco. Durante l’incontro sarà proiettato “Biglietto d’invito alla Lucchesi Palli”, vincitore del Premio Napoli nel 1961, un documentario, ritrovato nelle teche RAI, realizzato nel 1960 dal regista, giornalista e scrittore Vittorio Di Giacomo.
Le raccolte private, nate dalla passione di bibliofili e collezionisti, nel contesto di vicende familiari e di eventi storici e culturali, rappresentano spesso dei veri e propri tesori bibliografici, a volte purtroppo dispersi, ma che in molti casi trovano nuova vita in istituzioni pubbliche e private. Mauro Guerrini punto di riferimento per le sue ricerche in campo biblioteconomico, affronterà appunto il tema delle “biblioteche di famiglia”; sulla biblioteca Lucchesi Palli si soffermeranno,invece, il conte Pio Lucchesi Palli, erede dell’ appassionato bibliofilo alla cui generosità si deve la sezione che porta il nome del loro casato e Gennaro Alifuoco, responsabile della Lucchesi Palli, che parlerà della sezione nel contesto delle raccolte della Biblioteca Nazionale di Napoli .
La Biblioteca Lucchesi Palli, sezione della Biblioteca Nazionale di Napoli dedicata alle arti dello spettacolo, è nata nel 1888 dalla munificenza di un grande cultore dei libri e dell’arte teatrale, il conte Febo Edoardo Lucchesi Palli dei principi di Campofranco, che donò la sua ricca biblioteca drammatica con annesso Archivio musicale allo Stato italiano. Fu desiderio del conte che bibliotecario e sottobibliotecario fossero scelti “fra i più rinomati cultori della letteratura drammatica”. Infatti il primo bibliotecario destinato alla direzione della Lucchesiana fu il celebre commediografo Achille Torelli. Dal 1° settembre 1902 l’incarico passò a Salvatore Di Giacomo che lo conservò per circa un trentennio. La biblioteca Lucchesi Palli era costituita da circa 30.000 volumi fra libretti d’opera, drammi, commedie e giornali, non mancavano spartiti e autografi e comprendeva persino una ricca collezione di opere letterarie giapponesi ed una sezione legale, fornita di memorie giuridiche, in parte raccolte negli anni dal conte ed in parte donate da vari giureconsulti del foro partenopeo.
Attualmente la Lucchesiana occupa 12 sale: il nucleo primitivo si è incrementato, mediante acquisti e doni, nelle tre direzioni di musica, cinema e teatro. La preziosa raccolta manoscritta comprende documenti di notevole interesse, come, ad esempio, una cospicua collezione di lettere autografe di Giuseppe Verdi. Da segnalare inoltre la Raccolta Di Giacomo comprendente opere manoscritte e a stampa del grande poeta nonché bibliotecario della Lucchesi Palli, e la ricca collezione di canzoni napoletane, distribuita nelle collocazioni Musica e Canzoni.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2019 - 18:43


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento