#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
15.3 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Smaltimento illecito rifiuti: in campo Esercito, Carabinieri, polizia e Guardia di finanza tra Napoli e Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Operazione di controllo straordinario del territorio di Villa Literno e dei comuni di Castel Volturno, Succivo, Caivano, Afragola, Mariglianella. In campo 27 equipaggi, per un totale di 71 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, alla Questura di Caserta, ai Carabinieri della Stazione di Villa Literno, alla Compagnia Guardia di Finanza di Aversa, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, alla Polizia Metropolitana di Napoli, alla Polizia Provinciale di Caserta, alle Polizie Locali dei Comuni interessati, nonché personale dell’ASL di Caserta, di Napoli 3 Sud e dell’ARPAC di Caserta. Controllati 6 esercizi commerciali e imprenditoriali operanti nei settori meccanico, ittico, di stoccaggio e smaltimento rifiuti ( 2 sequestrati) e 33 veicoli (2 sequestrati). Controllate 38 persone di cui 3 denunciate all’Autorità giudiziaria e 3 sanzionate amministrativamente. Inoltre sono stati individuati due nuovi siti di sversamento di rifiuti tossici e pericolosi e contestate sanzioni amministrative per circa 9.000 euro. In particolare, a Villa Literno è stata sequestrata una grossa azienda ittica di depurazione e mantenimento di molluschi e crostacei di circa 1500 mq per violazioni della normativa sanitaria e ambientale; al titolare è stata anche sospesa l’autorizzazione commerciale alla vendita, in quanto al suo interno sono stati rinvenuti oltre 1480 kg di prodotti ittici in pessime condizioni igienico-sanitarie e del tutto privi di riferimenti sulla loro tracciabilità, nonché un ingente quantitativo (90 quintali circa) di molluschi mischiati a rifiuti provenienti dalla lavorazione ittica, depositati tra escrementi di animali, acque stagnanti e materiali di scarto. Sono in corso accertamenti per verificare se gli scarichi delle vasche abbiano provocato inquinamento dei terreni circostanti. Tre dei sei dipendenti identificati lavoravano in nero. Sempre a Villa Literno è stata sequestrata un’autocarrozzeria ed annessa area privata, quest’ultima completamente occupata da rifiuti pericolosi tra i quali oli combusti e vernici che venivano scaricati direttamente nella rete fognaria, mentre in altre due officine sono state riscontrate irregolarità in materia di smaltimento delle acque reflue e di rifiuti, anche pericolosi e numerose violazioni penali in materia di sicurezza e lavoro in nero. E’ stata sequestrata anche un’area privata di circa 400 mq, con annessa abitazione, adibita a discarica abusiva gestita da un pregiudicato. Tali risultati sono il frutto delle modalità operative di contrasto, promosse dalla Cabina di Regia presieduta da Gerlando Iorio, Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella regione Campania, basate su azioni coordinate, alle quali concorrono l’Esercito, le Forze dell’Ordine e le Polizie locali.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2019 - 11:00

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento