#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 18:37
19.4 C
Napoli
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...

Sequestrati 3 Milioni di euro ad un noto imprenditore di S.Maria Capua Vetere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In data odierna, su delega di questa Procura della Repubblica, la Compagnia della Guardia di Finanza di Capua, ha ultimato l’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa tre milioni di euro, avente ad oggetto le disponibilità finanziarie della “DE.SA.” S.a.s., esercente l’attività di vendita all’ingrosso di ferramenta, con sede in Santa Maria Capua Vetere, nonché il patrimonio del rappresentante legale, DE ROSA Luciano. Il sequestro preventivo disposto dal GIP di questo Tribunale, fonda sull’esito di approfondimenti investigativi delegati dalla Procura alla Guardia di Finanza, in ordine alla denuncia dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Casetta, che aveva accertato che la società del DE ROSA, nei modelli di pagamento unificato F24, relativi agli anni dal 2011 al 2015, aveva utilizzato crediti inesistenti per compensare effettivi debiti tributar! per II consistente importo di € 2.992.000, integrando così il delitto di cui all’alt. IQ-quater d.lgs. 74/2000, ascrivibile al titolare della società. Considerato l’elevato valore indiziario degli elementi raccolti nel corso dell’attività d’indagine, veniva delegata alla Guardia di Finanza l’effettuazione di mirati accertamenti patrimoniali finalizzati all’individuazione delle disponibilità finanziarie della società nonché dei beni mobili ed immobili intestati e/o riconducibili al suo amministratore al fine di sequestrare il profitto della frode e inibire il consolidamento del vantaggio economico derivante dall’evasione. Pertanto, i Finanzieri della Compagnia di Capua hanno sequestrato i rapporti finanziari in essere, 3 autoveicoli e 15 unità immobiliari, tra terreni e fabbricati, ubicati nelle Province di Caserta e Salerno, fino al valore soglia dell’evasione. Anche questo provvedimento, avente ad oggetto un’evasione di consistente valore finanziario, conferma che l’indebita compensazione di debiti tributar! con crediti pregressi inesistenti, anche ceduti fraudolentemente da terzi, costituisce una delle prassi criminali evasive che si sta diffondendo anche nel territorio casertano, a contrasto della quale la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere opera quotidianamente, in stretta sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta e con l’Agenzia delle Entrate di Caserta, al fine di individuare tempestivamente i casi che destano maggiori sospetti di frode, in merito ai quali attivare proficue e sinergiche azioni repressive.


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2019 - 15:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento