Da oggi, 3 gennaio, la Schola Armaturarum torna visitabile al pubblico. Il racconto di questo luogo simbolo della rinascita di Pompei, tragicamente collassato nella parte superiore il 6 novembre 2010, sarร affidato ai restauratori che illustreranno il minuzioso intervento di restauro sugli affreschi, e gli ambienti retrostanti oggetto dellโultima campagna di scavo che ha contribuito a chiarire la funzione di questo edificio. Le visite saranno possibili ogni giovedรฌ negli orari di apertura del sito, per gruppi contingentati di visitatori. Eโ il primo passo verso un piรน articolato progetto di fruizione e di musealizzazione, esteso anche ai vani retrostanti, che consentirร di vedere i dipinti e gli oggetti nel loro luogo di rinvenimento. Scavata da Vittorio Spinazzola tra il 1915 e il 1916, la Schola Armaturarum era probabilmente un edificio di rappresentanza di unโassociazione militare, come si puรฒ dedurre dalle decorazioni e dal rinvenimento di armi custodite al suo interno. Gli ultimi scavi eseguiti per la messa in sicurezza delle strutture, sembrano rafforzare questa ipotesi. Sul retro dellโedificio sono infatti venuti alla luce ambienti di servizio dove si custodivano anfore contenenti olio, vino pregiato e salse di pesce provenienti dal Mediterraneo (Creta, Africa, Sicilia, Spagna), prodotti di qualitร da servire in occasioni conviviali o di rappresentanza. Quello del 2010 non fu lโunico crollo dellโedificio. Durante i bombardamenti alleati del โ43, la struttura venne semidistrutta e andarono perduti in maniera irreparabile gran parte degli elevati e degli apparati decorativi .Nei successivi restauri condotti da Amedeo Maiuri tra il 1944 e il 1946, si procedette a una ricostruzione integrale delle pareti laterali fino a 9 m di altezza e alla realizzazione di una copertura piana in cemento armato. Come avvenne per molti restauri dellโepoca, lโintervento ricostruttivo, finalizzato a riproporre i volumi originari dellโedificio, fu eseguito con materiali impropri (ferro e cemento) rispetto alle tecnologia costruttiva antica Lโindagine della Procura non ha individuato cause o responsabilitร del crollo del 2010. Eโ tuttavia probabile che il collasso fu determinato da una serie di concause, aggravate dallโintensitร delle piogge di quei giorni: il probabile malfunzionamento dei sistemi di smaltimento dellโacqua e il conseguente peso eccessivo della copertura moderna; la spinta del terreno retrostante; lโincompatibilitร dei materiali utilizzati nella ricostruzione postbellica; la mancanza di un sistema programmato di monitoraggi e manutenzione. Il crollo aveva interessato in maniera preponderante la ricostruzione moderna di Maiuri e in misura minore le pitture originali. Gli interventi di recupero hanno avuto inizio nel 2016 con il supporto tecnico di Ales, la struttura interna del Mibac che si occupa da piรน di tre anni della manutenzione programmata di Pompei. Realizzata una copertura temporanea che consentisse lโavvio dei lavori, si รจ proceduto inizialmente alla messa in sicurezza delle strutture e degli apparati decorativi, per evitare lโulteriore perdita di porzioni originali. Eโ stato cioรจ necessario in una prima fase ripristinare la stabilitร delle murature e degli intonaci superstiti, fortemente compromessa dalle sollecitazioni dovute al crollo della copertura e delle pareti laterali. Successivamente si รจ intervenuti sulle superfici dipinte agendo in parallelo, sulle pareti conservate allโinterno dellโedificio e ricomponendo in laboratorio i frammenti recuperati dopo il crollo. Si รจ scelto di ripristinare la leggibilitร figurativa attraverso unโattenta pulitura e unโaccurata presentazione estetica, pur garantendo la riconoscibilitร dellโintervento. In particolare il trattamento delle lacune presenti sulle pareti dipinte รจ stato oggetto di unโapprofondita riflessione critica. Si รจ scelto di adottare il โtratteggioโ, una tecnica messa a punto dallโIstituto Centrale del Restauro negli anni โ40, che consiste nellโaccostamento di leggerissimi tratteggi verticali ravvicinati che ripropongono la policromia originale e consentono di ripristinare lโunitร dellโimmagine perduta, garantendo tuttavia la possibilitร di distinguere da vicino lโintervento di restauro .
โDa metafora dellโincapacitร italiana di prendersi cura di un luogo prezioso che appartiene allโintera umanitร , la riapertura della Schola Armaturarum rappresenta un simbolo di riscatto per i risultati raggiunti a Pompei con il Grande Progetto, e piรน in generale un segnale di speranza per il futuro del nostro patrimonio culturale. โ dichiara Massimo Osanna – Da quel crollo avvenuto nel novembre del 2010, la cui risonanza mediatica determinรฒ un coro dโindignazione internazionale, si รจ affermata una nuova consapevolezza della fragilitร di Pompei e la necessitร di avviare un percorso di conservazione, fatto non solo dโinterventi straordinari ed episodici, ma soprattutto di cure e di attenzioni quotidiane.โ
Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2019 - 18:29

Pubblicato il: 15/02/2025 21:54
Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Flegrea, Flash News, Napoli e Provincia, Pozzuoli, Ultime Notizie
Un forte tremore ha scosso l'area dei Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 2,4 avvertita distintamente poco prima delle...
Continua a leggere
Pubblicato il: 15/02/2025 21:18
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Attualitร , Ultime Notizie
Nessun '6' nรฉ '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sei '5' che vincono 33.402,89 euro ciascuno....
Continua a leggere
Pubblicato il: 15/02/2025 21:07
Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Flegrea, Napoli e Provincia, Pozzuoli, Ultime Notizie
Secondo quanto riferisce sui social l'associazione "Nessuno tocchi Ippocrate" oggi un uomo giunto all'ospedale di Pozzuoli avrebbe preso a pugni...
Continua a leggere
Pubblicato il: 15/02/2025 20:47
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Attualitร , Ultime Notizie
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 febbraio: BARI 72 78 23 39 06 CAGLIARI 18 02 32 45 07 FIRENZE 77...
Continua a leggere
Pubblicato il: 15/02/2025 20:33
Categoria: Cronaca di Napoli, Castellammare di Stabia, Napoli e Provincia, Primo Piano, Ultime Notizie
La prefettura di Napoli e le forze di polizia hanno "avviato rigorosi accertamenti volti a ricostruire lโesatta dinamica dellโepisodio, le...
Continua a leggere