#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 14:40
25.3 C
Napoli
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...

Sant’Anastasia: condoni ’85 e ’94, la Comunità del Parco: il governo intervenga

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Spetta alla politica ed al governo affrontare e risolvere il problema dei condoni del 1985 e del 1994, che nei comuni vesuviani e del Parco Nazionale del Vesuvio non trovano da decenni una possibilità di soluzione. E’ quanto emerso dall’incontro dei sindaci della Comunità del Parco e riferito dal vice-Presidente Lello Abete, sindaco di Sant’Anastasia.
Sul tema occorre ricordare quanto le Amministrazioni Comunali di Sant’Anastasia hanno fatto negli ultimi anni, mettendo a fuoco tutte le criticità della legge regionale sulla “zona rossa” a rischio Vesuvio, sui mancati programmi alternativi di sviluppo delle vie di fuga e dei servizi a sostegno delle comunità penalizzate dalla stessa legge; molti consigli comunali hanno fatto il punto della situazione sui condoni, sugli abbattimenti, sugli abusi di necessità, proponendo percorsi risolutivi, leggi nazionali e regionali più adeguate alle diverse realtà territoriali dei paesi vesuviani e dei paesi prossimi al golfo di Napoli; non sono mancati studi e pareri di esperti sulla vocazione dei napoletani e vesuviani a restare nella propria terra ed a cercare sempre lo sviluppo e la crescita economica e sociale; ed anche i troppi vincoli sulle costruzioni che hanno portato ad una stagnazione dello sviluppo territoriale per le piccole e medie imprese, peggio ancora per i costruttori che hanno dovuto cercare lavoro in altre regioni o addirittura chiudere l’attività.
E’ evidente che l’azione dei sindaci diventa importantissima per ridiscutere la questione dei condoni e far orientare la mentalità politica verso la ricerca concreta di una soluzione.

“Abbiamo riunito la comunità del Parco, composta dai sindaci della Città Metropolitana, per affrontare alcuni di problemi storici ed atavici di questo territorio. Uno dei tanti e molto sentito è quello dei condoni edilizi, che per varie vicende succedutesi negli anni, tra sentenze, approvazioni, blocchi, è un problema risalente al1985.
Insieme, abbiamo deciso di seguire quotidianamente la questione, costituendo un tavolo permanente con la Città Metropolitana e la Regione Campania, interloquendo direttamente con i ministeri delle infrastrutture e delle politiche sociali. Vero è che il problema investe l’urbanistica, ma è anche e soprattutto un problema sociale quello di sanare, credo – dice il sindaco Lello Abete – più di 30000 pratiche di condono per abusi edilizi commessi per lo più da chi ha costruito o ampliato la propria casa in cui abita ormai da più di trent’anni.
E’ dunque un problema sociale che mette in seria difficoltà le comunità dei nostri comuni, una situazione che tante amministrazioni succedutesi negli anni hanno cercato di affrontare senza giungere a qualcosa di concreto.
La realtà è questa: ci sono famiglie che abitano case da quarant’anni, abusi per lo più sanabili con i condoni del 1985 e 1994.
Quindi, abbiamo deciso di attenzionare il problema e cercare di portarlo ad una soluzione definitiva, che potrà dare uno svolta sia perché ci sarà un’entrata nelle casse comunali, sia porterà alla serenità queste famiglie, che hanno migliorato o costruito la loro prima casa di residenza. Il problema va raffrontato e risolto politicamente, strade diverse personalmente non ne vedo e per questo motivo abbiamo deciso di interloquire direttamente con i vertici a livello nazionale, per portare alla attenzione dei ministeri questo problema che, forse, anche a livello governativo molti non conoscono approfonditamente e realmente”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2019 - 18:44


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento