#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:22
13.6 C
Napoli
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...

Rinnovo CCSL, Costanzo e Palumbo (Ugl):”Prosegue negoziato con Fca, Cnhi e Ferrari”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“A Torino prosegue il negoziato sulla parte normativa di Fca, Cnhi e Ferrari con le segreterie nazionali di UGLM, FIM, UILM, FISMIC e AQCFR per il rinnovo del CCSL. Le parti hanno esaminato i primi testi sul Titolo I relativo alle relazioni industriali e verbalmente si sono confrontate su quei temi che ancor non erano stati oggetto di approfondito confronto. Sono emersi naturalmente sia punti di convergenza sia di distanza”.

E’ quanto fanno sapere il segretario provinciale dell’Ugl di Potenza, Giuseppe Palumbo unitamente alla segretaria regionale dell’Ugl metalmeccanici, Florence Costanzo.

“Più in particolare, sulle relazioni industriali emerge la volontà delle Parti di migliorare il sistema partecipativo delle commissioni soprattutto di fabbrica, mentre non è stata accolta la richiesta sindacale di semplificare ulteriormente la procedura di raffreddamento in ambito di salute e sicurezza; inoltre dalla discussione è emerso che da parte sindacale è preferibile mantenere lo stesso testo contrattuale sul sistema sanzionatorio nei casi di violazione della procedura, anziché definirlo in modo più preciso poiché la proposta aziendale nei fatti avrebbe comportato sanzioni più pesanti. Per quanto riguarda, invece, il codice disciplinare, la richiesta aziendale mira a rivedere sia le fattispecie con i relativi provvedimenti, adeguandole ai cambiamenti organizzativi e legali, sia i termini della procedura. Sulla prima questione le Organizzazioni sindacali si sono riservate di conoscere la proposta aziendale più nel dettaglio prima di qualsiasi risposta, mentre sulla revisione della procedura hanno sostenuto che questa possa essere accolta qualora naturalmente sia utile al lavoratore e non venga in nessun modo pregiudicato il diritto alla difesa. Sempre a tutela del lavoratore abbiamo chiesto alla direzione aziendale di inserire il tema della ‘tempestività’ dell’infrazione quando si procede alla contestazione. Relativamente all’inquadramento professionale specifico di FCA, si conviene sulla opportunità di rendere stabile il nuovo sistema di inquadramento degli assunti dopo luglio 2015, rinviando ad una apposita commissione il compito di definire entro il 2019 i meccanismi di trasposizione dei vecchi assunti nel nuovo inquadramento. Fra i criteri a cui la commissione si deve attenere ci dovrà essere innanzitutto il principio per cui nessun lavoratore deve rimetterci; inoltre compito della commissione sarà costruire un futuro sistema premiale legato alla professionalità dove le competenze professionali siano meglio valorizzate. Nell’incontro si sono approfondite i temi relativi al Fondo Sanitario FASIF e del Diritto allo Studio, l’azienda si è resa disponibile a formulare una proposta che possa rispondere alle richieste sindacali e a presentarcela nel prossimo incontro. La trattativa Fca, Cnhi e Ferrari con le segreterie nazionali di UGLM, FIM, UILM, FISMIC e AQCFR – concludono Costanzo e Palumbo – riprenderà nei giorni 6 e 7 febbraio p.v.”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2019 - 20:30


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento