Cultura

Rinascono gli affreschi della Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina. Un lavoro dell’Università Suor Orsola Benincasa dedicato a Mariapia Pugliese

Condivid

Ritornano all’antico splendore gli stemmi del portale d’ingresso della Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina. Una rinascita che è merito di un meticoloso lavoro, durato più di un anno, condotto in un cantiere didattico allestito dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con l’alta sorveglianza del MIBAC-Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Napoli e provincia, l’autorizzazione dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Napoli e il coordinamento del prof. Pasquale Rossi, presidente del corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei beni culturali del Suor Orsola, uno dei pochi corsi di laurea italiani direttamente abilitanti alla professione del restauratore. Mercoledì 30 gennaio alle 18.30 in una delle chiese più suggestive di Napoli affacciata sul lungomare di Mergellina la presentazione dei lavori di restauro con una dedica speciale. Il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, il manager didattico, Natascia Villani e il parroco, Antonio Cafaro, scopriranno una targa che dedica i lavori di restauro della Chiesa di Santa Maria del Parto alla memoria di Mariapia Pugliese, che al Suor Orsola si era brillantemente laureata in Conservazione e restauro dei Beni Culturali ed era poi divenuta uno dei pilastri degli Uffici della didattica prima di scomparire a soli trentatrè anni il 31 gennaio del 2016. Tre anni dopo quella data dolorosamente scolpita nella memoria dei docenti, degli studenti e del personale amministrativo dell’Ateneo napoletano arriva il completamento di un lavoro prestigioso per la memoria storica del patrimonio artistico napoletano proprio nella Chiesa che l’aveva ospitata per l’ultimo saluto. Cinque i dipinti, databili tra il cinquecento ed il seicento, su cui hanno lavorato gli studenti del Laboratorio di restauro Affreschi/Lapidei diretto da Gian Giotto Borrelli, sotto la guida dei restauratori Loretta Petrella e Chiara Scippa, nell’ambito delle attività didattiche di restauro delle superfici decorate dell’architettura. Stemmi cardinalizi e stemmi reali (tra quelli riconosciuti: Sanseverino, Carafa, Mormile, Folliero, del Tufo e nella metà inferiore la scacchiera oro e rossa del Sannazzaro) che impreziosiscono la Chiesa fatta erigere a partire dal 1504 dal poeta napoletano Jacopo Sannazaro su una proprietà avuta in dono nel 1497 da Re Federico d’Aragona e precedentemente appartenuta prima agli Angioini, poi ai monaci benedettini dei Complesso monastico dei Santi Severino e Sossio. “Il cantiere didattico ha rappresentato un’importante esperienza formativa per gli allievi del corso di Laurea di Restauro (ogni anno aperto soltanto a 20 studenti) – evidenzia Pasquale Rossi – che nei cinque anni del percorso universitario esercitano continuamente sul campo gli apprendimenti teorici anche per creare una stretta connessione con le occasioni di lavoro alle quali vengono indirizzati già durante il periodo di studio”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2019 - 16:50

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26