Salerno e Provincia

‘Pane – Storia d’amore in tempo di guerra’ apre, domenica 13 gennaio, la rassegna di Artesudio al Teatro Nuovo di Salerno

Condivid

Al via domenica 13 dicembre la nona edizione di ATELIERspazioperformativo, danza e teatro, a cura di Artestudio (Loredana Mutalipassi) e Teatro Grimaldello (Antonio Grimaldi), in collaborazione con il Teatro Nuovo. La rassegna domenicale – quattro appuntamenti dal 13 gennaio a 24 marzo cui si aggiunge il seminario Horton Experience – come di consueto dedica una parte importante alla formazione di livello internazionale, ed è dedicata a danzatori, attori e studenti come spazio alternativo, ma non esclusivo, all’interno del quale approcciare o approfondire l’arte performativa legata alla riscoperta del corpo dell’attore da parte del teatro novecentesco. ATELIERspazioperformativo inizia al Teatro Nuovo di Salerno in Via Laspro, domenica 13 dicembre con lo spettacolo dell’Osservatorio Palestina “Pane – Storia d’amore in tempo di guerra” di Luisa Guarro; a seguire domenica 24 febbraio, la compagnia DE.CO.VO. con “Caro fratello”, di Marco Ziello, coreografie di Olga Ziello. Doppio appuntamento a marzo: domenica 17 con Teatro Grimaldello con “Le porte del rigurgito” di Antonio Grimaldi; domenica 24 la compagnia Un altro teatro con “Un anno dopo” di Tony Laudadio, per la regia di A. Renzi. Nel mese di aprile, dal 17 al 20, si terrà presso il Liceo Coreutico Alfano I di Salerno il seminario internazionale Horton Experience con un team tutto americano composto da Milton Myers, Max Luna III, Caterina Rago e Massimiliano Scardacchi; maestri accompagnatori Paula Jeanine Bennet e Ruggiero Botta. La pièce “Pane” scritta e diretta da Luisa Guarro, che dà il via alla rassegna, è liberamente ispirata al racconto “Il Pane” di Samira Azzam e vede sul palco Marilia Marciello, Alessio Sica e Omar Suleiman; disegno luci Paco Summonte. E’ una storia d’amore nata durante la breve guerra di resistenza civile dei palestinesi (1947). Protagonisti una infermiera volontaria e un improvvisato soldato, impegnati in azioni necessarie, rese urgenti dal pericolo di morte, che incombe tutt’intorno e nel contempo presi, miracolosamente, dalla bellezza e delicatezza, che ciascuno riconosce nell’altro, nonostante il freddo, le esplosioni, la paura e la rabbia. La guerra separa i due innamorati e accade, un giorno, che la bella infermiera si faccia carico di portare pane ai soldati in trincea, da giorni privi di provviste. Scrive la Guarro: “Mangiare o non mangiare il pane insanguinato, con il quale ogni giorno apparecchiamo le nostre tavole? Questa domanda, dibattuta da sempre, rimanda, nel racconto originale, al concetto religioso dell’Eucarestia. Nel mio adattamento teatrale, accolgo la questione e alla risposta etico-spirituale di Samira Azzam sostituisco una risposta materiale e meccanica, nel tentativo di far assurgere ad evento sacro un fenomeno materiale, quale è la soddisfazione della fame come diritto e dovere storico politico: il dovere di ricordare, il diritto dovere di preservare la propria coscienza e la propria memoria, di non permettere alla fame di ottundere la mente, il diritto di morire con dignità umana. Samira Azzam giornalista e autrice, nata nel 1927 ad ‘Akka, nella Palestina sotto mandato degli inglesi, nel giugno del 1967, mossa dalla speranza e dall’amore, parte dal Libano, dov’era stata deportata con la sua famiglia nel ’47, e tenta di arrivare a Gerusalemme, per documentare la guerra dei 6 giorni. Lungo il difficile percorso Samira muore”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2019 - 11:44

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini, giustizia rallentata dalle riforme”

Napoli - "La storia pesa: dal 2010 le assunzioni nella pubblica amministrazione sono ferme al palo.… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:58

Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto nelle parti intime: denunciato

Nel carcere di Secondigliano è stato scoperto e sequestrato un cellulare nascosto nelle parti intime… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:51

Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare le auto per uscire da scuola

Napoli– Scene di ordinaria inciviltà a Vico Tarsia, nel quartiere Avvocata, dove la sosta selvaggia… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:44

Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava de’ Tirreni

Domenica 6 aprile al Teatro "Il Piccolo di Cava" a Cava de’ Tirreni, la compagnia… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:37

Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro Delle Arti di Salerno con “Il Pianto del Papero”

La rassegna teatrale “Fo Teatro” conclude la sua seconda edizione presso il Teatro Delle Arti… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:30

Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli Gattinara a Scampia

Gli incontri mensili della "Scuola di cultura solidale" continuano a Scampia, con l'obiettivo di sensibilizzare… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:14