#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Marzo 2025 - 00:12
10.9 C
Napoli
Diletta Leotta racconta di essere stata “toccata” da una poliziotta...
SuperEnalotto: nessun “6” né “5+1”, il Jackpot sale a 13,5...
Serena Brancale canterà nel pre-partita di Napoli-Milan al Maradona
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 29 marzo 2025:...
Napoli, blitz antidroga a Porta Capuana: arrestato 58enne ghanese
Napoli, auto si ribalta in via Marina per l’alta velocità
Serena Brancale si esibirà al Maradona prima di Napoli-Milan
Mario Musella: pubblicata nuova reinterpretazione di “Un’ora sola ti vorrei”...
Falso Caravaggio venduto per 275.000 euro: indagata mercante d’arte spagnola
Aggressione verbale a conducente EAV: minacce e intimidazioni durante il...
Addio a Celeste Bucciarelli, “mamma” degli ultras granata: una vita...
Salerno, spara contro casa della ex: arrestato
Nasce a Napoli la “Terapia sospesa”
Napoli, maxi controlli a Porta Nolana e piazza Garibaldi: denunce,...
Napoli-Milan, Conte: “Sarebbe da stupidi non pensare allo scudetto”
Sant’Angelo dei Lombardi, 58enne cade dal tetto di casa: è...
Conte alla vigilia di Napoli-Milan: “Neres recuperato, ma devo fare...
Rita De Crescenzo: “A Roma per dire ‘stop alle armi’....
Napoli, la Venere degli Stracci finisce in deposito tra le...
Milan, Conceição carica la squadra in vista del Napoli: “Lavorato...
Juve Stabia: mister Pagliuca carica la squadra in vista del...
Ponticelli in ansia per la scomparsa di Antonio Cinquegrana: l’appello...
Battipaglia, Figlio di Papà di Luca Landi in scena al...
Sorrento, pusher di Torre Annunziata arrestato mentre spaccia
Potenza: truffa da 14mila euro a 90enne, arrestati due giovani...
Maddaloni, nascondeva “crack” nel bagno: arrestata Rosa Farina
JA Mining launches a new mining platform to help users...
Campania, il maltempo non dà tregua: prorogata l’allerta meteo fino...
Camorra, il pizzo alle bancarelle di Fuorigrotta imposto dal nuovo...
Castellammare, al teatro Karol debutto di “Scusatemi…sono ancora rinchiuso nel...

‘Pane – Storia d’amore in tempo di guerra’ apre, domenica 13 gennaio, la rassegna di Artesudio al Teatro Nuovo di Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al via domenica 13 dicembre la nona edizione di ATELIERspazioperformativo, danza e teatro, a cura di Artestudio (Loredana Mutalipassi) e Teatro Grimaldello (Antonio Grimaldi), in collaborazione con il Teatro Nuovo. La rassegna domenicale – quattro appuntamenti dal 13 gennaio a 24 marzo cui si aggiunge il seminario Horton Experience – come di consueto dedica una parte importante alla formazione di livello internazionale, ed è dedicata a danzatori, attori e studenti come spazio alternativo, ma non esclusivo, all’interno del quale approcciare o approfondire l’arte performativa legata alla riscoperta del corpo dell’attore da parte del teatro novecentesco. ATELIERspazioperformativo inizia al Teatro Nuovo di Salerno in Via Laspro, domenica 13 dicembre con lo spettacolo dell’Osservatorio Palestina “Pane – Storia d’amore in tempo di guerra” di Luisa Guarro; a seguire domenica 24 febbraio, la compagnia DE.CO.VO. con “Caro fratello”, di Marco Ziello, coreografie di Olga Ziello. Doppio appuntamento a marzo: domenica 17 con Teatro Grimaldello con “Le porte del rigurgito” di Antonio Grimaldi; domenica 24 la compagnia Un altro teatro con “Un anno dopo” di Tony Laudadio, per la regia di A. Renzi. Nel mese di aprile, dal 17 al 20, si terrà presso il Liceo Coreutico Alfano I di Salerno il seminario internazionale Horton Experience con un team tutto americano composto da Milton Myers, Max Luna III, Caterina Rago e Massimiliano Scardacchi; maestri accompagnatori Paula Jeanine Bennet e Ruggiero Botta. La pièce “Pane” scritta e diretta da Luisa Guarro, che dà il via alla rassegna, è liberamente ispirata al racconto “Il Pane” di Samira Azzam e vede sul palco Marilia Marciello, Alessio Sica e Omar Suleiman; disegno luci Paco Summonte. E’ una storia d’amore nata durante la breve guerra di resistenza civile dei palestinesi (1947). Protagonisti una infermiera volontaria e un improvvisato soldato, impegnati in azioni necessarie, rese urgenti dal pericolo di morte, che incombe tutt’intorno e nel contempo presi, miracolosamente, dalla bellezza e delicatezza, che ciascuno riconosce nell’altro, nonostante il freddo, le esplosioni, la paura e la rabbia. La guerra separa i due innamorati e accade, un giorno, che la bella infermiera si faccia carico di portare pane ai soldati in trincea, da giorni privi di provviste. Scrive la Guarro: “Mangiare o non mangiare il pane insanguinato, con il quale ogni giorno apparecchiamo le nostre tavole? Questa domanda, dibattuta da sempre, rimanda, nel racconto originale, al concetto religioso dell’Eucarestia. Nel mio adattamento teatrale, accolgo la questione e alla risposta etico-spirituale di Samira Azzam sostituisco una risposta materiale e meccanica, nel tentativo di far assurgere ad evento sacro un fenomeno materiale, quale è la soddisfazione della fame come diritto e dovere storico politico: il dovere di ricordare, il diritto dovere di preservare la propria coscienza e la propria memoria, di non permettere alla fame di ottundere la mente, il diritto di morire con dignità umana. Samira Azzam giornalista e autrice, nata nel 1927 ad ‘Akka, nella Palestina sotto mandato degli inglesi, nel giugno del 1967, mossa dalla speranza e dall’amore, parte dal Libano, dov’era stata deportata con la sua famiglia nel ’47, e tenta di arrivare a Gerusalemme, per documentare la guerra dei 6 giorni. Lungo il difficile percorso Samira muore”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2019 - 11:44

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento