Luciano Cirica e’ il nuovo Direttore Generale dell’Ospedale Evangelico Betania di NAPOLI, nominato dal Consiglio Direttivo della Fondazione Evangelica Betania Metodista, laureato, con esperienza trentennale in una holding multinazionale, specializzato in Management Sanitario alla Luiss, Cirica e’ in carica dall’ 1 gennaio, dopo essere stato per lungo periodo nel Consiglio Direttivo della Fondazione e dell’Ospedale, prima come Segretario, poi come Vicepresidente e negli ultimi anni come Presidente. E’ la prima volta, dall’apertura dell’Ospedale, avvenuta nell’ottobre 1968, che un evangelico assume tale responsabilita’. Sei le parole d’ordine su cui punta il neo manager nella sua gestione, per consolidare il ruolo sul territorio e nel panorama della sanita’ campana: “qualita’, innovazione, produttivita’, teamwork, comunicazione ed etica”. “La nostra sfida e’ continuare ad essere dopo 50 anni una struttura che eroga salute di qualita’, in modo sostenibile in termini economici e che deve anche garantire una sanita’ umana e solidale” – afferma Luciano Cirica – “La sanita’ e’ in una fase di cambiamento epocale che richiede un approccio nuovo sia sul fronte assistenziale che su quello organizzativo e gestionale. La tecnologia da un lato e la comunicazione dall’altro stanno ridisegnando il rapporto medico-paziente ma anche i rapporti tra gli operatori e le diverse istituzioni sanitarie. E poi c’e’ il progetto di ampliamento della struttura con il raddoppio degli spazi, a parita’ di posti letto, che e’ ai nastri di partenza.” Il nuovo Direttore Generale sara’ chiamato a gestire una fase molto delicata per l’ospedale e per la sanita’ campana. La nostra regione, infatti, e’ ancora sottoposta al Commissariamento e, anche se con il lavoro del Presidente De Luca ne sta uscendo fuori, in ogni caso bisogna fare i conti con un sistema sanitario particolarmente critico e complesso, con risorse economiche ed umane (in particolare mediche) limitate o di difficile reperimento. “In questo scenario, sara’ fondamentale – continua il nuovo Direttore Generale – puntare molto sulla capacita’ di fare squadra, di motivare le persone, di fare innovazione e di essere sempre piu’ comunicativi, di migliorare di continuo la qualita’ clinica e quella dei processi sanitari , ma anche di essere efficienti e produttivi; di realizzare sinergie con le altre strutture sanitarie del territorio, nonche’ di essere accoglienti, disponibili, con una vocazione a mettere al centro – sempre e solo – il malato ed i piu’ deboli”. “Da ultimo vorrei ringraziare – conclude Cirica – il Consiglio Direttivo per la fiducia accordatami ed il dr. Pasquale Accardo – Direttore Generale uscente – per il contributo straordinario dato in questi anni, ma anche nel contempo formulare alla squadra, a cominciare dal dr. Paolo Morra Direttore Amministrativo e dal dr. Antonio Sciambra Direttore Sanitario (i consiglieri fondamentali della Direzione Generale, per competenze ed esperienza, riconfermati nel ruolo) gli auguri di un rinnovato entusiasmo, passione e professionalita’: unici ingredienti – con l’aiuto di Dio – per i futuri miglioramenti ed i nuovi traguardi”.
Un crollo improvviso ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto
L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto
Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto
Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto
Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto
Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto