Spettacoli

‘Omu Cani’ di e con Davide Dolores, negli spazi del Teatro La giostra

Condivid

A Mazara del Vallo, nel trapanese, uno strano personaggio all’inizio degli anni Quaranta suscita molto scalpore. È un barbone, sembra si chiami Tommaso Lipari, ha scontato alcuni anni di galera nel carcere di Favignana dopo aver abbandonato la famiglia a Moncalieri, giunto dalla natia Tunisi. La vicenda di quest’uomo misterioso è il cuore dell’intenso monologo Omu Cani, scritto, diretto e interpretato da Davide Dolores, che arriverà a Napoli dopo la tournèe italiana, venerdì 11 gennaio alle ore 20.30 (in replica fino a domenica 13) negli spazi del Teatro La giostra, presentato da Dedalofurioso. Solitario, schivo, randagio l’uomo accetta quanto offertogli per carità solo se buttato a terra, e da terra raccoglie anche il cibo, come un cane. Tale comportamento gli vale l’appellativo di “Omu Cani”, che man mano perde la connotazione dispregiativa per la ritrosia e l’umiltà che manifesta quando gli si rivolge la parola.
La curiosità serpeggia, chi ha paura via via si rinfranca, si accorge che il vagabondo ha maniere educate, parla un italiano perfetto e ha una grande abilità matematica al punto che i ragazzi gli chiedono spiegazioni e aiuto per i loro compiti. Un dubbio si insinua tra i mazaresi: l’aspetto smilzo, i capelli neri, la carnagione scura, che lo facevano somigliare a un saraceno, la cicatrice, l’abilità matematica inducevano ad associarlo ad Ettore Majorana, il geniale fisico che aveva contribuito alla nascita della fisica moderna, sparito nel 1938. Nel 1973, quando Tommaso muore, al funerale solenne, voluto dal Comune partecipano migliaia di cittadini. Leonardo Sciascia si appassiona alla vicenda e studia il carteggio di Tommaso Lipari (o Ettore Majorana?), ma il giudice Paolo Borsellino esclude tale ipotesi analizzando le firme sul registro del carcere.
Davide Dolores scrive intorno alla vicenda un monologo che disegna tutte le sfaccettature dell’animo umano, e attraversa le varie tipologie e caratterizzazioni dei paesani, che si sorprendono, s’interrogano, si immedesimano, si commuovono, trascolorando dalla paura all’inquietudine e alla pietas per un essere che prospetta una diversa visione della vita.
Il testo sottolinea la chiave di lettura della dualità tra rifiuto e fascinazione, emarginazione e integrazione, disprezzo e rispetto, ostilità e compassione, esaltando il relativismo del punto di vista secondo il quale si può essere un clochard dignitoso o un genio che si mimetizza in un contesto dove tutti siamo stranieri. Raccogliendo i discorsi del padre che ha conosciuto il senzatetto, il mazarese Dolores ha approfondito le sue conoscenze sul fisico Ettore Majorana, e ne fornisce una rilettura drammaturgica che coniuga le due vicende umane, dalle molteplici e affascinanti analogie. Omu Cani è una storia vera, che, ancora oggi, a distanza di molti anni, suscita grandissima curiosità e lascia aperti numerosi spiragli.


Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2019 - 12:20

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Castellammare, controlli sulla movida: oltre 300 identificati, un arresto e numerose sanzioni

CASTELLAMMARE DI STABIA – Controlli serrati sulla movida stabiese: nella serata di ieri, i carabinieri… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 16:13

Milan in emergenza: Loftus-Cheek operato d’urgenza per appendicite, salta la sfida col Napoli

NAPOLI – Brutte notizie per il Milan a poche ore dal big match contro il… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 16:06

Gigi D’Alessio torna a Piazza del Plebiscito con tre nuovi concerti

Napoli – Un successo travolgente che non accenna a fermarsi. Dopo il tutto esaurito per… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 16:06

Lite finisce nel sangue a Solofra: 46enne accoltella un uomo, arrestato per tentato omicidio

Solofra – Una lite degenerata in aggressione a coltellate ha portato all’arresto di un 46enne… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 15:34

Napoli, Manfredi apre alla nomina di un commissario per lo stadio

Durante un dibattito con il ministro dello Sport Andrea Abodi e il presidente del Napoli… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 15:18

Afragola, 40enne aggredisce gli agenti: arrestato

Afragola – Un uomo di 40 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato… Leggi tutto

30 Marzo 2025 - 15:07