#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
15.8 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Officine auto abusive a Caserta, titolari denunciati dalla Guardia di Finanza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La guardia di finanza di Caserta ha scoperto e sequestrato ieri due officine di autoriparazione che operavano senza le prescritte autorizzazioni. Un primo intervento è stato effettuato dai militari della compagnia di Marcianise che hanno controllato un’autofficina di Maddaloni che svolgeva l’attività in assenza dell’autorizzazione unica ambientale. Sono stati, quindi, sequestrati i locali di 250 metri quadrati, insieme alle attrezzature e ai materiali che c’erano all’interno, mentre il titolare è stato denunciato alla Procura di Santa Maria Capua Vetere per i reati di esercizio di attività senza autorizzazione, illecito scarico di acque reflue industriali, smaltimento non autorizzato di rifiuti pericolosi ed emissioni nocive in atmosfera.Il secondo sequestro è stato fatto, invece, dai finanzieri della Compagnia di Capua che hanno scoperto nei pressi di Pontelatone (Caserta) un’azienda completamente “abusiva” e totalmente sconosciuta al Fisco. Al momento dell’ingresso, i finanzieri si sono trovati davanti a una vera e propria officina meccanica con macchinari e utensili professionali, tra cui un ponte sollevatore fisso e una gru idraulica. Al lavoro, oltre al titolare, sono stati scoperti, inoltre, due dipendenti completamente ‘in nero’ intenti a riparare altrettante autovetture. Dai successivi riscontri effettuati è stato accertato che l’officina non era iscritta nel registro delle imprese degli esercenti l’attività di autoriparazione e dei relativi titoli autorizzativi, anche ambientali. Inoltre, è emerso che la ditta non aveva mai istituito il registro di carico e scarico dei rifiuti. Infatti, durante il controllo, i militari hanno trovato, oltre a cumuli di scarti di lavorazione abbandonati sui terreni antistanti il capannone, anche rifiuti speciali pericolosi, come batterie, olii esausti e vernici, depositati in un’area esterna in violazione della normativa ambientale. Anche in questo caso, dunque, le Fiamme gialle hanno sequestrato l’intero locale e l’attrezzatura utilizzata, segnalando il titolare alla Procura casertana per la violazione alle norme del Testo unico ambientale in materia di corretto smaltimento dei rifiuti speciali ed alla normativa di prevenzione incendi. Inoltre, sono state irrogate le sanzioni amministrative per l’esercizio abusivo dell’attività. In questo ultimo caso sono stati sanzionati, infine, anche i proprietari delle auto lasciate dal meccanico abusivo, visto che – secondo gli accertamenti della Gdf – gli interventi in corso non erano interventi di semplice manutenzione ordinaria, ma interessavano le parti meccaniche e strutturali dei mezzi e pertanto dovevano essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato e autorizzato. “Anche questi sequestri attestano lo sforzo operativo della guardia di finanza di Caserta per individuare e sanzionare quegli operatori economici che, pur di abbattere illecitamente i costi d’impresa, lavorano senza alcuna attenzione per il rispetto dell’ambiente e per la salubrità degli ambienti di lavoro”, conclude la nota.


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2019 - 10:25

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento