#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 18:41
17.6 C
Napoli
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile

Napoli. Servizi di controllo straordinari per contrastare i parcheggiatori abusivi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al fine di contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi in questo capoluogo, sono stati
organizzati nelle scorse settimane dall’Ufficio Prevenzione Generale, con la collaborazione di tutti i
Commissariati di Polizia cittadini, diversi mirati servizi, anche attraverso operazioni ad alto impatto (cd. action day) su tutto il territorio. Tali servizi, in collaborazione anche con le altre Forze di Polizia, hanno consentito l’emissione di n. 170 provvedimenti di Divieto di accesso alle aree urbane (DACUR) ai sensi dell’art. 10 del DL 20/2/2017:
n.14 in materia di sicurezza delle città, di cui:
n. 157 Dacur semplici
n. 13 Dacur aggravati nei confronti di persone già condannate per reati contro la persona e il
patrimonio, per i quali si è avuta la convalida della A.G.
Inoltre, sono state inoltrate dalle forze dell’ordine n. 106 denunce nei confronti di soggetti che sono stati sorpresi mentre erano intenti a svolgere attività di parcheggiatore abusivo nelle aree che erano state loro vietate, in quanto già destinatari di provvedimenti di Divieto di accesso alle aree urbane.
Infine, questo ufficio ha proposto che vengano sottoposti alla misura di prevenzione della Sorveglianza
Speciale con obbligo di soggiorno quei soggetti dediti alla attività di parcheggiatore abusivo che, a causa della reiterazione della condotta e dei loro precedenti penali, risultano particolarmente pericolosi per la pubblica sicurezza.
Il Tribunale di Napoli – Sezione Misure di Prevenzione, accogliendo la proposta del Questore di Napoli, il 24 gennaio ha disposto l’applicazione della Sorveglianza Speciale nei confronti di un parcheggiatore,
M.B. di anni 47, che non solo era stato più volte rintracciato dal 2015 mentre esercitava la sua attività
illegale nella zona di Coroglio, ma era stato anche arrestato nel settembre dello scorso anno per estorsione e porto d’armi abusivo, in quanto aveva chiesto 5 euro ad un motociclista, minacciandolo nel caso in cui non avesse aderito alla richiesta. A seguito dell’intervento dei Falchi della Squadra Mobile, egli veniva trovato anche in possesso di un coltello a serramanico e di una scatola contenente banconote e monete, ed era tratto in arresto assieme a due complici. Tale condotta e la complessiva personalità del M.B. hanno indotto il collegio del Tribunale a ritenere altamente probabile – atteso l’evidente svolgimento con carattere di abitualità dell’attività di parcheggiatore abusivo e l’accertato possesso di un coltello – che egli possa continuare a svolgere detta attività con modalità intimidatorie e violente. Per questi motivi, il Tribunale ha disposto l’applicazione nei suoi confronti della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno per un anno, disponendo, oltre alle varie prescrizioni cui è sottoposto al pari degli altri Sorvegliati Speciali (quali ad es. permanere in casa
tra le 20 e le 7, presentarsi un giorno a settimana presso un Commissariato di Polizia, non frequentare
pregiudicati, ecc), l’espresso divieto di svolgere attività di parcheggiatore in assenza delle prescritte
autorizzazioni. Pertanto, nel caso in cui nel corso della misura di prevenzione egli venga sorpreso intento a svolgere la citata attività, egli potrà essere immediatamente tratto in arresto per violazione di una delle prescrizioni della Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno, rischiando la pena della reclusione da uno a cinque anni.


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2019 - 11:46

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento