Calcio

Napoli, fuori dal club dei ricchi, le prime 20 per ricavi

Condivid

Le 20 società calcistiche con i fatturati più alti a livello mondiale hanno generato in totale ricavi pari a 8,3 miliardi di euro nella stagione 2017/18, con una crescita del 6% rispetto alla rilevazione dello scorso anno: è quanto emerge dal report Deloitte Football Money League, giunto ormai alla sua 22° edizione. Guidata da Real Madrid (750,9 milioni di Euro di fatturato), FC Barcellona (690,4 milioni) e Manchester United (666 milioni), la classifica evidenzia come i primi tre club più ricchi dell’ultima stagione abbiano generato ricavi per 2,1 miliardi di Euro, più che raddoppiando il dato delle prime tre squadre in classifica 10 anni fa (stagione 2007/2008). Sul fatturato complessivo di 8,3 miliardi di euro dei 20 club della Money League i diritti radiotelevisivi costituiscono la voce principale, pari al 43% di tutti i ricavi anche se, in proporzione, aumenta la percentuale di fatturato derivante dagli accordi commerciali (ora rappresentano il 40% rispetto al 38% dell’anno passato). Sono quattro le squadre italiane presenti nella top 20, Juventus, Inter, Roma e Milan. La Juventus, forte della conferma in Serie A, è il primo club italiano nella classifica della Money League, anche se perde una posizione in classifica (uscendo dalla Top Ten) a favore del Tottenham Hotspur. È la prima volta che la squadra torinese non compare tra le prime dieci in classifica dal 2011/2012. Il fatturato in effetti risulta in lieve calo, sotto i 400 milioni di euro (394,9), risultato della poco brillante performance nella Champions League della scorsa stagione (sconfitta ai quarti di finale). Non si vedono ancora, in termini finanziari, gli effetti dell’operazione Cristiano Ronaldo, che saranno noti solo nella prossima edizione della Money League e che con ogni probabilità potrebbero rappresentare una spinta per i ricavi commerciali del club. Al quattordicesimo posto sale l’Inter, che migliora di una posizione rispetto all’anno scorso e mantiene il trend in crescita degli ultimi tre anni. Il cambio di proprietà nel 2016 e la conseguente visibilità maggiore del marchio nel continente asiatico, abbinati alla qualificazione alla Champions League 2018/2019 hanno certamente dato un impulso positivo al fatturato della squadra nerazzurra che è cresciuto di 18,7 milioni di Euro nell’ultimo anno raggiungendo i 280,8 milioni. Le performance in campo europeo si confermano un driver chiave nel risultato finanziario: è il caso emblematico della Roma, che grazie alle ottime prestazioni nella passata Champions League (conclusa con un’eliminazione in semifinale ad opera del Liverpool) ritorna in classifica (l’anno passato non figurava tra le Top 20) e si posiziona alle spalle dell’Inter al 15° posto con 250 milioni di euro di fatturato e un sostanzioso (+78,2 milioni) incremento rispetto alla stagione scorsa. Nel 2017/2018 la partecipazione alla Champions League ha infatti fruttato alla Roma ben 83,8 milioni di euro (seconda squadra per entrate ricevute dalla competizione Uefa). Torna nella Money League anche il Milan (18° posto) con un miglioramento di 16 milioni di Euro rispetto all’anno scorso (totale 207,7 milioni) frutto soprattutto di un ritorno nella UEFA Europa League, di nuovi accordi a livello commerciale (con lo sponsor tecnico) e di maggiori incassi nelle vendite dei biglietti. Assente il Napoli che lo scorso anno occupava il 19° posto e che quest’anno, complice
(AdnKronos) – Bene l’Inter, che guadagna una posizione (14°), oltre a Roma e Milan che rientrano nella classifica Deloitte dopo l’assenza dello scorso anno (rispettivamente al 15° e al 18° posto): in particolare la performance in Champions League della Roma le permette di ottenere un risultato brillante (+46% del fatturato rispetto all’anno passato); il Napoli esce dalla Top 20. Il gap dei club italiani con i leader è particolarmente rilevante sui ricavi da Match day e Commerciali, dove i leader beneficiano sia dei ritorni da investimenti effettuati sulla digitalizzazione dello stadio volti ad incrementare i servizi offerti ai tifosi e ad estenderne l’esperienza durante e oltre la partita di calcio sia dei contratti di sponsorizzazione sempre più ricchi.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2019 - 15:14

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca
Tags: Serie A

Ultime Notizie

Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”

Benevento– “L’ospedale San Pio deve avere un reparto di cardiochirurgia”. È l’appello lanciato dal sindaco… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:40

I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore delle intercettazioni

Napoli – Per evitare le intercettazioni, comunicavano attraverso la chat della PlayStation. È l’espediente scoperto… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:33

Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia e fake news

Venerdì 18 aprile alle ore 21.00, il Teatro Civico 14 ospiterà il quarto appuntamento di… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:30

Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM per vizi procedurali

Santa Maria Capua Vetere– Il Giudice per le Indagini Preliminari, la dott.ssa Maria Pasqualina Gaudiano,… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:25

Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce e minacce a Piscinola

Napoli – Locali comunali occupati da oltre vent’anni, minacce ai vicini e abusi edilizi in… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:18

Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per Lucia Simeone

Bruxelles – Svolta nell’inchiesta sul presunto giro di tangenti legato al colosso cinese Huawei e… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:09