#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 21:34
14.6 C
Napoli

Napoli. Evasione dei contributi previdenziali con versamenti F24 da 1 centesimo: 13 arresti

facebook
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. La guardia di finanza di Napoli sta dando esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari personali, 11 arresti domiciliari e 2 obblighi di dimora nel comune di residenza, nei confronti di 13 persone ritenute responsabili di reati associativi finalizzati alla frode fiscale. La misura attiene a indagini connesse all’operazione denominata ‘One cent’ condotta dal nucleo di polizia economico finanziaria di Napoli a seguito della quale erano state eseguite misure cautelari personali e reali a giugno 2018 e interviene a seguito di declaratoria d’incompetenza territoriale del gip di Chieti, nell’ambito di indagini eseguite sempre per indebite compensazioni su un sodalizio ramificato a Napoli e nella provincia teatina. Contestualmente si sta eseguendo un sequestro preventivo per oltre 80 milioni di euro nei confronti di 123 tra persone fisiche e società a fronte di un’evasione complessiva di oltre 150 milioni di euro. L’operazione è stata portata a termine con la collaborazione della guardia di finanza e della squadra mobile della questura di Chieti. Le indagini hanno portato in luce condotte seriali di evasione dalla riscossione di imposte e contributi previdenziali attraverso la compensazione, poste in essere da un sodalizio composto da professionisti e consulenti fiscali a beneficio dei 123 contribuenti per fatti, in parte, ulteriori rispetto a quelli già contestati. Il meccanismo fraudolento si basa sulla compensazione di posizioni tributarie, alterate attraverso la presentazione di modelli F24 che i consulenti spendevano direttamente in banca oppure attraverso i servizi di internet banking messi a disposizione dagli intermediari finanziari, mediante il versamento di un solo centesimo per ogni modello di pagamento (l’importo minimo per evitare la presentazione del modello F24 tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate). Lo stratagemma ha permesso ai consulenti fiscali, registi della frode, di azzerare debiti tributari per oltre 80 milioni di euro utilizzando in compensazione crediti fiscali fittizi, che in parte si sommano agli oltre 150 milioni già individuati in precedenza. Le indagini hanno altresì permesso di dimostrare che alcuni contribuenti, che nelle indagini precedenti erano apparsi inconsapevoli delle condotte illecite poste in essere dal sodalizio e del meccanismo, ne avessero conoscenza.


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2019 - 12:23


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento