#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 11:48
14.6 C
Napoli
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...

Meteo, toccato l’apice del freddo: domani pioggia al Sud e neve su Alpi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Sabato migliora sulle regioni centrali adriatiche e al Sud, a parte ancora qualche residua precipitazione nel nord della Sicilia. In queste ore si sta toccando l’apice del freddo: sabato mattina le gelate sono state diffuse e intense al centro-nord mentre in giornata il freddo si farà sentire soprattutto al Sud e in Sicilia perché accentuato da intensi venti settentrionali. Domenica una debole perturbazione in arrivo dal Nord Europa (la n. 4 di gennaio) porterà nuove nevicate sulle Alpi di confine e qualche sporadica pioggia all’estremo Sud e Isole maggiori”. E’ quanto sostiene il Centro Epson Meteo. “Freddo in attenuazione ovunque. Lunedì giungerà un altro impulso instabile (perturbazione n. 5 del mese) che porterà altre piogge al Sud e sulla Sicilia e nuove nevicate sulle regioni alpine più settentrionali. Attenzione: da domenica e fino a lunedì fase critica per il notevole rinforzo del vento di Maestrale intorno alle due Isole maggiori: attesi mari grossi e raffiche tempestose anche oltre i 100 km/h. Il vento- affermano i meteorologi – si farà sentire un po’ il tutto il Paese nella giornata di lunedì con intense raffiche di Foehn al Nordovest e nelle vallate alpine. Al Nord la lunga fase siccitosa potrebbe finalmente interrompersi intorno a metà della prossima settimana grazie all’ingresso di correnti umide atlantiche che potrebbero riportare piogge in pianura e nevicate in montagna”. Sabato – si legge ancora nella nota – nuvolosità irregolare su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia con qualche pioggia residua o debole nevicata oltre i 600 metri su nord e ovest dell’isola. Nel resto del Paese tempo in prevalenza soleggiato, salvo il passaggio di nuvolosità ad alta quota sulle regioni settentrionali più estesa e densa in mattinata e di nuovo dalla serata. Nella notte nubi in aumento anche al Centro e sulla Sardegna con le prime deboli nevicate lungo le Alpi di confine centro-orientali e deboli piogge sulla Sardegna occidentale. Temperature all’alba diffusamente sotto lo zero al Centro-Nord con picchi fino a -5/-6°C; massime stazionarie o in lieve rialzo ma con valori anche inferiori alla norma al Sud sulle Isole dove il freddo sarà accentuato da una moderata o tesa ventilazione settentrionale.

Per domenica, ancora, lungo le Alpi di confine cielo nuvoloso e alcune nevicate più consistenti nella seconda parte della giornata quando il limite tenderà ad alzarsi portandosi intorno a 1000-1500 metri. Locali precipitazioni potranno sconfinare fino in Valle D’Aosta e nell’alta valle dell’Adige. Nel resto del Nord tempo abbastanza soleggiato, salvo il passaggio di nuvolosità innocua ad alta quota. Al centro-sud e nelle Isole nuvolosità variabile, con tendenza a rasserenamenti nel pomeriggio su gran parte delle regioni centrali. Al mattino locali piogge sulla Sardegna occidentale, nel pomeriggio e in serata brevi precipitazioni possibili su Calabria e Sicilia tirreniche. Temperature in generale rialzo, più sensibile nei valori notturni al Centro e sulla Sardegna, con gelate più deboli e localizzate. Venti da forti burrascosi di Maestrale attorno alle due isole maggiori con mari fino a molto agitati. Venti di Foehn nelle vallate alpine e nelle vicine aree pedemontane di Piemonte e Lombardia.

Lunedì – sostengono ancora i meteorologi – proseguiranno le nevicate lungo le Alpi di confine, destinate però ad attenuarsi dal pomeriggio e ad esaurirsi poi a fine giornata concentrandosi nel nord dell’alto Adige. La quota si abbasserà notevolmente fino al fondovalle dalla sera. Nel resto del Nord cielo sereno o poco nuvoloso. Al Centro al mattino nuvolosità variabile con locali deboli precipitazioni tra basso Lazio, Abruzzo e Molise ma con tendenza da metà giornata a rasserenamenti in quasi tutto il settore.Al Sud e sulle Isole cielo in prevalenza nuvoloso: piogge e locali rovesci più probabili nelle regioni peninsulari e nel nord della Sicilia dalla tarda mattinata. Quota neve in Appennino attorno a 1300-1500 metri. Temperature in sensibile diminuzione nelle Alpi, in ulteriore generale aumento nel resto del Paese. Venti settentrionali moderati o localmente forti fino a tempestosi nelle Alpi e attorno alle Isole maggiori con raffiche oltre i 100 km/h. Raffiche di Foehn fino a 50-60 km/h al Nordovest. Mari molto mossi fino a molto agitati o grossi il mare di Sardegna e i Canali delle Isole.


Articolo pubblicato il giorno 12 Gennaio 2019 - 10:57


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento