Italia

Maltempo: Fs, attivati piani neve e gelo nel Centro-Sud

Condivid

In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato per la giornata di domani, sabato 26 gennaio, la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Puglia e Basilicata. L’offerta ferroviaria e’ confermata in tutte regioni a esclusione della linea Foggia-Potenza, che interessa Puglia e Basilicata. Sulla linea Foggia-Potenza sara’ attiva la fase di emergenza grave del Piano neve e gelo con la riduzione del 50% dei treni regionali. Al momento non e’ interessato il traffico ferroviario media e lunga percorrenza. L’elenco aggiornato dei treni cancellati e’ disponibile sul sito trenitalia.com e su rfi.it nella sezione infomobilita’. I servizi commerciali potranno essere eventualmente ridotti o subire modifiche in base al peggioramento delle condizioni meteo. Il Gruppo FS Italiane ha gia’ predisposto il monitoraggio costante dell’infrastruttura ferroviaria, per assicurarne l’efficienza e garantirne la piena disponibilita’ per i servizi delle imprese ferroviarie e, quindi, la mobilita’ delle persone. Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticita’ provocate nelle prossime ore dal maltempo saranno attivi i Centri operativi territoriali nelle regioni interessate, coordinati dalle Sale Operative centrali di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia. Le principali azioni previste dal Gruppo FS Italiane: – presidi tecnici degli impianti nevralgici, con particolare attenzione ai nodi urbani ferroviari; – corse raschia-ghiaccio, per mantenere in efficienza i sistemi di alimentazione elettrica dei treni; – allertato il personale delle ditte appaltatrici per garantire la piena operativita’ degli spazi di stazione aperti al pubblico. Sono circa 420 i dipendenti del Gruppo FS Italiane e delle ditte appaltatrici pronti ad intervenire per assistere le persone e garantire la mobilita’ ferroviaria. Circa 200 persone, fra operatori della circolazione, tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici, sono pronte ad intervenire in caso di necessita’ per eseguire specifici controlli sull’infrastruttura e attivita’ di monitoraggio sugli impianti ferroviari. Trenitalia ha previsto misure tecniche e organizzative specifiche per garantire la mobilita’ delle persone con 220 addetti pronti sia a fornire assistenza e informazioni alle persone in viaggio e nelle stazioni sia con locomotive e treni diesel per soccorrere, in caso di peggioramento delle condizioni meteo, eventuali treni fermi o per liberare la linea dalla neve.


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2019 - 21:47
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho temuto di non rivederlo più”

San Giorgio a Cremano  – “Ho temuto di non rivedere più mio figlio”. Con la… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:16

Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg, Direttore Emerito del Whitney Museum of American Art NY

L’energia e la visione dell’arte contemporanea americana arrivano a Napoli con un ospite d’eccezione: Adam… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:00

Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro

Una rete criminale altamente organizzata, specializzata in truffe agli anziani, è stata smantellata dalla Squadra… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 13:52

Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica, le stelle italiane sfilano al Castello Macchiaroli

Tutto è pronto per l’ultimo appuntamento della rassegna “Teatro - Teggiano”, diretta da Antonello De… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 13:30

Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia

Dopo due appuntamenti culturali che hanno visto protagonisti autori di rilievo come Gianni Valentino e… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 13:07

Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata

Pomigliano d'Arco – Ha colpito con uno schiaffo un bambino disabile della scuola dell’infanzia, facendolo… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 12:55