#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 15:00
17.1 C
Napoli
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...
Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...
Eric Mormile scatena polemiche con il suo ultimo brano, un...
Vomero e Arenella, sei rapine in 15 minuti: presi i...
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata...
Ezio Abbate annuncia l’uscita del suo secondo romanzo Ti vengo...
Napoli, al Santobono asportato aneurisma raro con tecnica mininvasiva, salvato...
Salviamo il Minerva: l’appello di Peppe Barra, Lina Sastri e...
Napoli, “Parcheggiatrice abusiva” minaccia studenti: divieto di dimora per 42enne
Ercolano, rubò 65mila euro di gioielli: arrestata in Lombardia grazie...
Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana...
Laboratori clandestini di esplosivi nel Casertano: due arresti a Calvi...
Tentano di rubare auto dal parcheggio di un supermercato: arrestati...
Ristrutturare casa oggi conviene? Numeri e consigli per orientarsi
In Argentina si impara l’italiano grazie al calcio: il ponte...
Allerta meteo gialla in Campania: temporali in arrivo
Torre del Greco, scoperto arsenale in un deposito: pistola, proiettili...
Al Teatro Augusteo That’s Napoli Show …Mistery, in scena dal...
Napoli, arrestato il “rapinatore della Panda grigia”: colpiva gli hotel
Napoli, “Parcheggiatori Abusivi S.P.A.”: 2 denunce al giorno
Mattarella dimesso dall’ospedale : è già al Quirinale
Quanti trader Forex ci sono nel mondo?
Napoli, il fratellastro del killer di Giogiò Cutolo attore nel...
Nausea persistente: quando preoccuparsi e cosa fare
Il mio lato peggiore, il nuovo album di Luchè
Dubai e Lamborghini: Un Connubio Perfetto di Lusso e Prestigio

Legambiente: 13 città fuorilegge per qualità dell’aria in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un 2018 all’insegna della Mal’aria: le città campane restano intrappolate sotto la cappa grigia dello smog con rischi per la salute delle persone. In Campania – denuncia Legambiente – sono state 13 le città fuorilegge per la qualità dell’aria, perché oltre la soglia limite per le polveri sottili Pm10 (35 giorni di sforamenti all’anno con una concentrazione superiore ai 50 microgrammi per metrocubo). Nel 2017 furono, invece, 14 le città campane malate di smog. L’anno nero per lo smog colpisce soprattutto la provincia di Napoli: secondo i dati dell’Arpac elaborati da Legambiente, la maglia nera con il record di sforamenti è per San Vitaliano con 122 sforamenti, uno ogni tre giorni (anche peggio del 2017 quando gli sforamenti di Pm10 furono 104); segue Pomigliano D’Arco dove i giorni di superamento sono stati ben 101 (nel 2017 furono 115); chiude il podio Acerra con 73 sforamenti.
Per quanto riguarda le città capoluogo di provincia a superare nel 2018 la soglia di polveri sottili consentita per legge sono Avellino con 46 sforamenti e Napoli con 37 sforamenti.
Le altre città campane fuorilegge sono Nocera Inferiore (Sa) con 65 giorni; Casoria (Na) con 50 giorni, Sparanise (Ce) con 43 giorni, Aversa (Ce) con 57 giorni; Teverola (Ce) con 60 giorni; Cava dei Tirreni (Sa) con 39; Marcianise (Ce) con 37 giorni; Volla (Na) con 38 sforamenti. La popolazione residente in questi capoluoghi ammonta a circa un milione e 400mila abitanti che, in pratica, hanno respirato polveri nocive circa un giorno su tre nel peggiore dei casi (S. Vitaliano e Pomigliano d’Arco ), e uno su quattro nel caso di Acerra. Numeri che si traducono in problemi di salute, costi per il sistema sanitario e impatti rilevanti sugli ecosistemi: le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico nel nostro Paese sono oltre 60mila l’anno, come riportato annualmente nei report dell’Agenzia Ambientale europea (EEA). Senza contare che in Italia i costi collegati alla salute derivanti dall’inquinamento dell’aria si stimano fra i 47 e i 142 miliardi di euro (stima al 2010). Dati che descrivono ancor di più l’urgenza di politiche concrete di miglioramento della qualità dell’aria.
«Come ribadiamo da anni non servono misure sporadiche, ma è urgente mettere in atto interventi strutturali e azioni ad hoc sia a livello nazionale che locale per liberare le città dalla cappa dello smog – commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania -. In questo è fondamentale il ruolo della Regione nel predisporre piani e misure oltre a nuovi fondi da destinare a progetti innovativi, a partire dal settore della mobilità. Accanto alla politica regionale, le amministrazioni comunali devono avere più coraggio, essere meno timorosi nell’ applicare nuove concrete ed efficaci politiche di mobilità sostenibile. Prioritario – conclude il presidente di Legambiente Campania – è investire su uno svecchiamento del parco autobus, puntando su un trasporto pubblico locale moderno, treni per pendolari e mobilità alternativa, senza dimenticare la riqualificazione energetica degli edifici, garantendo così una riduzione nelle emissioni dagli impianti di riscaldamento domestici».


Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2019 - 15:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento